STABILITA FINANZIARIA
Stefania Schipani
STABILITÀ FINANZIARIA. – Istituti e meccanismi di salvaguardia. Aree vulnerabili
Con s. f. si indica la situazione riferita a un certo Paese o area territoriale [...] un forte elemento di debolezza per i rischi di ampliamento dello spread e di pressioni speculative dei mercatifinanziari. Tuttavia, sebbene la ripresa della crescita economica sia ancora piuttosto lenta e non uniforme, le prospettive economiche ...
Leggi Tutto
OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO
Ester Capuzzo
(OPA)
Costituisce una particolare forma − mediante offerta al pubblico − di acquisto di azioni o di obbligazioni convertibili, a un prezzo determinato ed entro [...] una società azionaria, anche da una banca che si fa garante e agisce per conto della società azionaria. Sviluppatasi nei mercatifinanziari anglosassoni (con il termine di take over bid e di tender rispettivamente in Gran Bretagna e negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Soros, George
Stefania Schipani
Finanziere ungherese naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 12 agosto 1930. Di famiglia ebraica, emigrato in Inghilterra nel 1947, ha studiato presso la London [...] un profitto netto di un miliardo di dollari. Proprio le conseguenze destabilizzanti provocate dalla liberalizzazione dei mercatifinanziari ha spinto S. ad esprimere una posizione decisamente critica nei confronti delle politiche ispirate al laissez ...
Leggi Tutto
LUCAS, Robert Emerson Jr (App. V, iii, p. 267)
Giuseppe Smargiassi
Economista statunitense. Nel 1995 gli è stato conferito il premio Nobel per l'economia per le sue ricerche sui modelli macroeconometrici [...] world, in Journal of monetary economics, 1982, 10, pp. 335-60). Particolare importanza per l'evoluzione della teoria dei mercatifinanziari ha avuto l'articolo Asset prices in an exchange economy (in Econometrica, 1978, 46, pp. 1429-45), nel quale ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] in un paese ormai completamente aperto all’economia di mercato. Grazie al sostegno degli USA, l’Argentina guadagnava creazione del MERCOSUR. I successi di Menem in campo finanziario lo spinsero verso una riforma costituzionale per rimuovere le ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata Forma di delinquenza associata che presuppone un’organizzazione stabile di più persone al fine di commettere più reati, per ottenere, direttamente o indirettamente, vantaggi finanziari [...] e con una gran quantità di interlocutori situati magari ai quattro angoli del mondo, entrando in certi mercati e uscendone secondo convenienza, stipulando mutevoli accordi d'affari e sciogliendoli continuamente.
Controllo del territorio e connivenze ...
Leggi Tutto
Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] dalla domanda e dall’offerta di valuta, quale risulta da contrattazioni nelle borse o tra intermediari finanziari, o fuori mercato, da contrattazioni private, libere o perfino clandestine. Le relative quotazioni possono riferirsi a corsi di apertura ...
Leggi Tutto
Fondi di investimento posseduti direttamente da Stati sovrani; operano su scala mondiale e sono costituiti da strumenti finanziari come obbligazioni, azioni e beni patrimoniali. Nati spesso per promuovere [...] hanno contribuito a ricapitalizzare i grandi istituti finanziari occidentali che avevano subito gravi perdite ( Santiago”: per aumentare la loro trasparenza e rassicurare i mercati si sono impegnati a investire sulla base di motivazioni esclusivamente ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] . Allo stesso tempo, l'apertura globale dei mercati moltiplicava, da un lato, le opportunità di pianificazione (e di elusione) fiscale e, dall'altro lato, raccomandava all'amministrazione finanziaria comportamenti di correttezza nei confronti dei ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] deve versare da giovane gli vengono restituiti da vecchio (capitalizzati al tasso di interesse di mercato), e uno schema a ripartizione (finanziariamente scoperto), in cui le pensioni ricevute dai vecchi in un periodo sono finanziate esattamente dai ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...