Temi olimpici: l'economia dei giochi
Oscar Eleni
Le Olimpiadi sono state occasione per fare e costruire molto, ma nel loro nome sono stati edificati anche monumenti allo spreco. Anche se c'è stato chi [...] Olimpiade a portare profitti reali e non soltanto simbolici, nonostante si svolgesse sotto la nube nera del crollo dei mercatifinanziari. La California aveva avuto l'assegnazione dei Giochi estivi nel congresso del 1923 a Roma grazie ai buoni uffici ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] , introduzione a B. Andreatta, Per un’Italia moderna. Questioni di politica e di economia, Bologna 2002, pp. 7-69; I mercatifinanziari internazionali: N. A. e la politica economica, a cura di P. Onofri, Bologna 2006; G. Bazoli et al., Un riformatore ...
Leggi Tutto
Modi di gestione dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione delle norme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] in l. 14.9.2011, n. 148, adottato per introdurre misure finalizzate a fronteggiare la grave crisi dei mercatifinanziari, sono state riprodotte le stesse norme abrogate con il referendum, escludendo solamente la loro applicabilità al servizio idrico ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] di Parma, Bologna 2006; G.L. Podestà, La finanza pubblica nel Ducato di Parma e Piacenza in età farnesiana, in Debito pubblico e mercatifinanziari in Italia. Secoli XIII-XX, a cura di G. De Luca - A. Moioli, Milano 2007, pp. 167-175; M.A. Visceglia ...
Leggi Tutto
zona euro
zòna èuro locuz. sost. f. – Espressione che indica l’insieme dei paesi membri dell’Unione europea (17 nel 2013), che hanno adottato progressivamente l’euro come valuta ufficiale comune costituendo [...] dal precedente governo che aveva falsato i conti pubblici, compromettendo la credibilità del Paese e allarmando i mercatifinanziari. La reazione dei mercati a queste informazioni è stato il brusco aumento del premio di rischio sul debito sovrano e l ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] 1912, pp. 196-198) chiarì come il commercio di titoli con strategie di breve termine costituisse fattore d’instabilità dei mercatifinanziari.
«In tutti i suoi lavori Pantaleoni riassume un’epoca e ne inizia un’altra: è il maestro che associa idee ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita di un mercato globale ha permesso alle imprese di espandersi a seconda della [...] si realizza solo successivamente, nel trapasso tra il XX secolo e quello in cui viviamo.
Il livello di sviluppo dei mercatifinanziari mondiali nel 1913 appare molto simile a quello del 1990. In gran parte dei Paesi industriali la quota dei depositi ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e per collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan è uno degli attori [...] stati anche frutto di prudenti politiche macro-economiche, di riforme strutturali e del progressivo accesso ai mercatifinanziari internazionali. Tutto ciò ha permesso al paese di attraversare con successo la transizione dall’economia pianificata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica economica dei vari Stati è progressivamente mutata nel corso del Novecento. [...] -faire molto in voga nel XIX secolo, caratterizzati però da pericoli deflattivi e da eccessive spinte euforiche dei mercatifinanziari, ci si è sempre più spesso orientati verso uno Stato imprenditore che interviene direttamente nel sistema delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’impresa diventa nelle moderne economie monetarie di produzione una sorta di organismo [...] domestico degli Stati Uniti. L’Europa dovrà fare i conti con la disciplina della competizione e i mercatifinanziari solo dopo la seconda metà del secolo scorso.
Le imprese europee, di conseguenza, crescono durante il XX secolo alimentandosi di ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...