Finanza etica e microfinanza
Mario La Torre
Declinare con precisione i caratteri della finanza etica risulta essere tanto necessario quanto complesso. Necessario, perché il nuovo secolo ha posto come [...] che nessuno, però, ne abbia mai chiarito termini e confini rispetto alla finanza tradizionale.
A ragione, intermediari e mercatifinanziari sono stati chiamati a un’azione di responsabilità sociale; a loro spetta, infatti, il compito di trasferire ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] statale.
Nei casi francese e inglese le privatizzazioni sono state il mezzo per rinnovare ampiamente i mercatifinanziari nazionali e permettere a milioni di cittadini di convertire il proprio portafoglio sostituendo i titoli pubblici con ...
Leggi Tutto
Il ruolo economico dello Stato
Roberto Artoni
Alessandra Casarico
Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] la forma più antica, la tassazione che si richiama al reddito entrata è invece tipica dei Paesi con mercatifinanziari evoluti. La tassazione fondata sul reddito consumo ha trovato solo parziale applicazione, anche se rappresenta il modello cui ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] (v. Schaller, 1990). Anzitutto in molti studi si mette ora in discussione il fatto che i prezzi espressi dai mercatifinanziari possano costituire valutazioni affidabili del valore attuale dei flussi di cassa futuri di un'impresa (v. Hayashi, 1985; v ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] e contratti d’investimento dopo la MiFID, in Gabrielli E. - Lener R., a cura di, I contratti del mercatofinanziario, II ed., I, Torino, 2011, 37 ss.). Il legislatore detta scarne ed eterogenee regole particolari per i contratti relativi alla ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] all'interno dei confini nazionali. La globalizzazione della produzione, l'enorme ampliamento e internazionalizzazione dei mercatifinanziari, nonché la rivoluzione intervenuta nelle tecnologie delle comunicazioni e dei trasporti, disegnano invece una ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato. Essa appare strettamente connessa all’emersione, nel ventesimo secolo sovranazionale (come quelli relativi all’ambiente, ai mercatifinanziari, ad alcuni servizi pubblici a rete), altri ...
Leggi Tutto
Euro, inflazione e inflazione percepita
Paolo Del Giovane
Roberto Sabbatini
Nel gennaio 1999 undici Paesi europei hanno adottato una politica monetaria comune, e l’euro ha iniziato a essere usato come [...] all’area dell’euro sono emersi ancor più chiaramente in concomitanza con le eccezionali turbolenze che hanno colpito i mercatifinanziari dalla metà del 2007 (Draghi 2008). Alcuni Paesi dell’Unione Europea (UE) esterni all’area hanno registrato una ...
Leggi Tutto
Politica e sviluppo in America Latina
Loris Zanatta
Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] economico
L’ingresso del Sudamerica nel nuovo secolo non è stato trionfale, almeno in termini economici. Contagiata dagli effetti sui mercatifinanziari della crisi russa, l’economia della regione è piombata, tra il 1999 e il 2002, in una fase di ...
Leggi Tutto
L’economia italiana
Enrico Saltari
Quali fatti e tendenze hanno segnato l’evoluzione dell’economia italiana nei primi anni di questo inizio di secolo? Tra le tante statistiche disponibili, guardiamo [...] giganti asiatici, la Cina e l’India. Ma la globalizzazione non ha investito soltanto il mercato dei beni. Ha coinvolto anche i mercatifinanziari e il mercato del lavoro, mettendone in discussione regole, funzionamento e istituzioni, perché questi ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...