Unione Europea, commercio internazionale e diritti umani
Fabrizio Marrella
L’entrata in vigore del Trattato di Lisbona ha segnato un profondo cambiamento nella struttura e nel funzionamento dell’Unione [...] importazioni di una data categoria di prodotti nel mercato unico europeo provenienti da un Paese beneficiario, per tre anni , costituiscono problemi complessi che dividono, da tempo, la comunità internazionale. Da un lato, i Paesi del Nord del ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Piero
Giandomenico Piluso
– Nacque a Milano il 6 dicembre 1905 dall’ingegner Nino e da Margherita Donati, figlia di Lazzaro, banchiere di origine modenese che nel 1869 aveva costituito a [...] anche per questo lo poté definire «assicuratore di spirito europeo e rinomanza mondiale» (15 gennaio 1967, p. 1 pp. 391-409; Problemi di struttura delle imprese assicuratrici nel MercatoComune, in Diritto e pratica nelle assicurazioni, VII (1965), 1 ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Giovanni
Gianfranco Petrillo
– Nacque il 7 marzo 1875 a Concordia di Modena, oggi Concordia sulla Secchia, in provincia di Modena. Il padre Augusto, medico condotto, apparteneva a una famiglia [...] Fondazione Cassa di risparmio delle provincie lombarde e l’Archivio storico del Comune. Un giubilare in vita è G. M. e la Carlo del farmaco e della sua industria in Italia dall’Unità al Mercato unico europeo, 1861-1992, Roma-Bari 1992, pp. 63-65, 120 ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] Sacerdoti, di decine di giovani ebrei fuggiti dalle zone dell'est europeo occupate dalle truppe tedesche. Quando, dopo l'8 sett. Georgofili, sottolineava, nell'imminenza della creazione del Mercatocomune, l'urgenza di consolidare l'ordito delle ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] nell'elezione di un Parlamento europeo da parte dei cittadini della Comunità il passaggio decisivo verso l'unità ; L'Occidente di fronte al comunismo, Roma 1955; Europa unita. I trattati per l'Euratom e il mercatocomune, ibid. 1957; Dieci anni ...
Leggi Tutto
Michele Marchi
François Hollande il 6 maggio 2012 è divenuto il secondo presidente socialista nella storia della Quinta Repubblica. Diciassette anni dopo la fine del ‘regno mitterandiano’, l’ex segretario [...] 2013, ha ottenuto che cadesse l’idea di un bilancio comuneeuropeo e la conseguente emissione di eurobonds. Anche Hollande può la spesa pubblica eccessiva e le rigidità del mercato del lavoro. La mutualizzazione eventuale dei debiti pubblici ...
Leggi Tutto
pubblica amministrazione
La natura delle pubbliche amministrazioni
Ogni definizione di pubblica amministrazione sarebbe un esercizio sterile, se essa non si inquadrasse in una concezione ‘dinamica’ del [...] una concorrenza effettiva tra le imprese operanti nel mercatocomune, o, talvolta, un restringimento, come nel caso Europea; ➔ anche Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea e il Trattato che istituisce la ComunitàEuropea ...
Leggi Tutto
emissione in atmosfera
Piero Rubino
Fenomeno fisico consistente nel rilascio di sostanze chimiche inquinanti, le quali mutano la composizione o lo stato fisico dell’atmosfera, alterando, in tal modo, [...] 2002, l’Unione Europea ha imposto agli Stati membri di ridurre le e. di gas ‘clima alteranti’, nel periodo 2008-2012, dell’8% rispetto al 1990. La direttiva 2003/87/CE sull’Emission Trading Scheme (ETS) ha istituito un mercatocomune di scambio di ...
Leggi Tutto
Antonio Villafranca
di Antonio Villafranca
Esistono due modi di interpretare la relazione tra regionalizzazione e globalizzazione. Il primo considera questi due fenomeni come antitetici in quanto la regionalizzazione [...] parti del mondo: dal continente americano (per esempio il Mercatocomune del Sud, MERCOSUR in America Latina o l’Accordo fosse limitati all’angusto e, per molti versi, saturo mercatoeuropeo.
Da un punto di vista politico-istituzionale va inoltre ...
Leggi Tutto
unificazione europea, processo di
Pier Virgilio Dastoli
Idee, movimento e azione miranti a creare gli Stati Uniti d’Europa, che trovarono compiuta espressione nel manifesto di Ventotene (➔ Ventotene, [...] e poi con il mercatocomune (➔) rappresenta un compromesso istituzionale fra questi 3 modelli, essendo ciascuno di essi identificato in una istituzione: il modello funzionalista nella Commissione (➔ Commissione europea ), il modello confederale nel ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...