PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] e aprì alla Toscana il mercato internazionale. I molteplici aspetti della in Toscana grazie alle riforme di comunità e fisco.
Scaturì di qui Criminalità e giustizia criminale nelle riforme del ’700 europeo, Milano 1987; La “Leopoldina” nel diritto ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] , per il piccolo teatro, per il Zirkelhaus, per il mercato; lavorò infine al piano della cosiddetta città nuova. Nel 1746 di Giuseppe Gazzaniga, lo spettacolo allestito al teatro della Comune nel 1807 con Pietro Fancelli, Luigi Busatti e Mauro ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] interessi politici delle principali potenze europee: Francia, Prussia, Russia 'obbligo, per un contratto stipulato con il comune di Roma, di ricoprirla di costruzioni entro fronte all'improvvisa espansione del mercato immobiliare, trasformò l'istituto ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] europea, ormai consapevole di dover favorire con ogni mezzo la partecipazione delle moltitudini alla rigenerazione comune italiana dal liberismo economico, la cui legge fondamentale del libero mercato - vi si leggeva - "giovava a coloro soltanto che ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] rifiutò la proposta di rappresentare l'Italia presso la Comunitàeuropea del carbone e dell'acciaio (CECA) e di limitare la burocrazia, il potere pubblico e i vincoli al mercato. Come gli altri testi coevi del M., tuttavia, anch'essa attribuiva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] Nel 1984 fu eletto deputato al Parlamento europeo per le liste del PRI-PLI. Morì libertà di impresa e di mercato di un sistema capitalistico auspicato 2° vol., 20124, 3° vol., 20123.
Il comune rurale di Origgio nel secolo XIII, Assisi 1970, Milano ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] vantaggiosa nel contesto del mercato artistico, come dimostra l ulteriore con le novità del panorama artistico europeo - recepite per tempo anche da Piazzetta Alla metà degli anni Cinquanta si data comunemente La passeggiata a cavallo di Ca' ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] nel gennaio 1669, Cosimo Fancelli. La "perizia" comune ebbe luogo sotto l'influsso di Pietro da Cortona che, passato un tempo nel mercato romano (Sestieri, Roma) è ora 206-208; V. Martinelli, in IlSeicento Europeo. Catalogo della Mostra, Roma 1956, pp ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] sintonia con le correnti avanzate dell'illuminismo europeo. Significativi sono l'accusa da lui perdite registrate dalla moneta austriaca sul mercato dei cambi, e nel 1767, quando tecnica e la sua non comune conoscenza della letteratura sull'argomento ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] di un suo viaggio a Parigi, si offriva di piazzare sul mercato francese le azioni ancora disponibili (Archivio Farina Cini, Autografi, b. memoria Dell'utilità di una moneta comune nei diversi Stati europei e delle difficoltà che frappongono ad ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...