Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Gramsci
Aurelio Musi
Tra i maggiori intellettuali italiani della prima metà del Novecento, Antonio Gramsci fu uno dei fondatori del Partito comunista d’Italia (1921). Per le sue idee, all’avvento [...] europeo e italiano al tempo stesso, perché ha saputo collocarsi in un orizzonte e una sensibilità internazionali, comuni e l’egemonia settentrionale. Il Mezzogiorno era ridotto a un mercato di vendita semicoloniale, a una fonte di risparmio e di ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] fattezze inconfondibili, come il mercato e gli edifici per l punte massime prossime al 100% in alcuni Paesi europei come la Gran Bretagna e il Belgio o cinto da mura con il territorio dipendente, comunità di individui e famiglie unita da legami etnici ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] nell’area del Mediterraneo e del Medio Oriente. Contribuì inoltre ad avviare le procedure per il mercato unico della nuova Comunità economica europea.
Con gli anni Sessanta iniziò il declino della parabola politica di Pella. Benché ancora ministro ...
Leggi Tutto
Magonza
MMichael Matheus
Anche Magonza fu interessata dal generale moto di sviluppo comunale che riguardò, a partire dall'XI sec., soprattutto le grandi città lungo il Reno e la Mosa. A determinare [...] la vita economica (mercato, conio della moneta, centrali della controversia. Per molto tempo il comune evitò di prendere una posizione netta, malgrado Corrado al rango di centro fieristico di livello europeo.
fonti e bibliografia
H. Ammann, Die ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] fratello maggiore Giuseppe, al mercato nero.
Il traffico clandestino fase il G. agiva da delinquente comune, compiendo rapine e sequestri di persona G.: di sicuro c'è solo che è morto, in L'Europeo, 16 luglio 1950; Id., La verità sulla morte di G.: ...
Leggi Tutto
Pier Virgilio Dastoli
Juncker ostaggio dei falchi
Le ottave elezioni europee hanno registrato una battuta d’arresto per i movimenti anti UE (a parte Francia e Gran Bretagna). Ma resta la spaccatura tra [...] 2014 i cittadini dell’Unione Europea hanno eletto per l’ottava volta il Parlamento europeo all’interno di uno spazio comune con 508 milioni di delle misure adottate o con la sfiducia europea e dei mercati sulla loro capacità di imporre ai loro paesi ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] metà del 18° sec. Nel corso del secolo seguente viaggiatori europei e indiani percorsero la regione, ma solo con le esplorazioni monasteri; mancavano le vie di comunicazione con l’esterno, l’industria esiguità di un vero mercato interno; la morfologia ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] messa in evidenza una serie di attività economiche comuni a tutto il continente europeo.
Nell'ambito dell'impostazione di Clark, E. solo negli Stati Uniti, l'esistenza di un vasto mercato stimoli effettivamente la ricerca).
In questo modo però si ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] distruzione del vecchio mondo e culto del moderno spirito italiano ed europeo (Bontempelli). Ma, come si è detto, già alla fine etico-culturale delle classi dirigenti comuniste, ma come il rientro nel mercato capitalistico di una parte enorme e ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] che più hanno inciso sulle scuole di pensiero europee a partire dall'antichità, come, per es un grand'uomo, è proprio ciò che egli ha in comune con gli altri uomini del suo tempo. Prendiamo, per la definizione a buon mercato di sovrastrutture nate ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...