EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] in altre risorse, e questa mancanza di duttilità del mercato incide non solo sulle scelte del singolo, ma di , M. V., Il giudizio di eguaglianza nell'ordinamento giuridico delle Comunitàeuropee, Padova 1990.
Bobbio, N., Cotta, S., Frosini, V., ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Sforza finissero per favorire i comuni nemici luterani. Falliti i tentativi promozioni cardinalizie, immettendo sul mercato le cariche lucrose di chierico e i rapporti con le principali monarchie europee e principati italiani, oltre a Die Römische ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] in base a principî diversi e siano in grado di competere sul mercato; ve ne è un numero non piccolo che si è affermato da dei lavoratori e strutture della società, in "Bollettino delle ComunitàEuropee", suppl., 1975, n. 8.
Pedrazzoli, M., La ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] a un approccio di libero mercato dimostra quanto sia difficile per donazione di gameti ed embrioni.
Il Parlamento europeo, nella risoluzione del 1989, relativa all'inseminazione , potrà essere permessa la loro comunicazione (comma Il.8 Codice di ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] più vari gli effetti del libero mercato del lavoro. Nel continente europeo la lontana origine di movimenti sindacalistici di la conseguenza che non vi sono mai interessi né valori comuni alle due classi; l'azione degli organi della classe proletaria ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] l’eversione e la messa sul mercato (che durò parecchi anni) favorì ebrei in Italia, in un’ottantina di comunità: quasi nessuno nel Mezzogiorno, né in Liguria il mondo (anche se con larga prevalenza europea e italiana), si apriva il concilio Vaticano ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] programmaticamente, come i mutamenti del mercato del lavoro nelle sue componenti nazionali dal seguente: ‘1. In attuazione della sentenza della Corte di giustizia delle Comunitàeuropee 13 novembre 2008 nella causa C-46/07, all’articolo 2, co. ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] qualche anno fa sul suo avvento pressoché simultaneo su scala europea: Cassese, Pellew 1987), si affermò in Italia gradualmente, di un mercato economico non ancora unificato, con i condizionamenti dell’embrionale sistema delle comunicazioni, con il ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] gli esuli finirono col farsi integrare dalle comunità ecclesiali transalpine, anche perché l'appoggio solidale di quei correligionari serviva talvolta piuttosto ai loro interessi commerciali nel più ampio mercatoeuropeo.
Fra tanti esempi che si ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] dell’avviso e al termine per la comunicazione.
Per la partecipazione all’udienza del il presumibile valore di mercato dei beni, stimato dallo 9.2.2012, n. 21), così come la Corte europea non dubita che siano conformi alla CEDU accentuandone la natura ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...