Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] capitale, sui tassi di rendimento, sui cambi, sui movimenti e sulle diverse forme di gestione del risparmio. Tali ricerche sono andate avanti insieme agli approfondimenti sulle modalità di regolamentazione deimercati finanziari e sulla tutela della ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] pensi all'ultima glaciazione di 20.000 anni fa) si sono avuti cambiamenti climatici naturali anche di molti gradi in più e in meno in tempi frattempo entrati sul mercato altri nuovi più efficaci e meglio rispondenti alle esigenze dei consumatori.
L' ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] principali monete mondiali furono disancorate dall'oro e i cambî esteri fluttuarono ampiamente, non si avvertì il peso della anglosassoni. Poiché questi paesi, controllando la maggior parte deimercati delle materie prime mondiali, che sono quotate e ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] politica monetaria indirizzata ad attenuare l'instabilità deimercati nazionali e internazionali, il Paese conseguì colpo alla credibilità dell'esecutivo. Blair, tuttavia, non cambiò posizione rispetto alla guerra irachena e alla necessità di un ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] dalla malnutrizione, il M. ha registrato notevoli progressi: la percentuale dei bambini sottopeso al di sotto di 5 anni è diminuita, nel stabilizzare i cambi, il governo è intervenuto direttamente con misure temporanee sui mercati finanziari: per ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela [...] ufficiale con il dollaro statunitense è fissata a 2,484 dollari etiopici; i cambî di acquisto e di vendita variano da 2,475 a 2,525. Per mercato.
L'ordinamento fiscale, creato da europei secondo i criterî occidentali, ha condotto all'abolizione dei ...
Leggi Tutto
(I, p. 946; App. III, I, p. 48; IV, I, p. 60)
In Italia, dopo una frenetica e spesso irrazionale corsa alla meccanizzazione delle campagne, durata qualche decennio, si assiste, negli ultimi tempi, a una [...] e giacitura dei terreni, caratteristiche ed esigenze specifiche delle colture, ecc. Necessità quindi di cambi di velocità da 72 CV a circa 140 CV. Ciò pone in evidenza come il mercato si sia orientato verso m. a. con più elevato grado di produttività ...
Leggi Tutto
Mercato. Recupero. Edilizia sismica. Progettazione per la sostenibilità, materiali e life cycle. Bibliografia
Mercato. – La nuova mobilità del capitale, ovvero la capacità e possibilità di trasferire agevolmente [...] all’interno dei fabbricati ex novo. Le conseguenze di queste tendenze sono: l’introduzione sul mercato di e adattabilità della struttura portante, la quale, consentendo sostanziali cambi di destinazione dell’edificio, ne aumenti al tempo stesso ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, LETTERATURA PER.
Stefano Calabrese
– Letteratura e alfabetizzazione. Le due tradizioni della letteratura per l’infanzia. Gli stili cognitivi. Bibliografia
Letteratura e alfabetizzazione. – [...] della scolarizzazione e dei processi di alfabetizzazione può spiegare la genesi di un mercato della lettura per attraverso una costellazione di sguardi dove l’Io narrante cambia a ogni capitolo passando dall’undicenne protagonista August alla ...
Leggi Tutto
Matematica finanziaria
Marco Papi
Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] rischi da minimizzare (variabilità dei prezzi dei titoli, duration, inflazione, rischio di cambio e d'insolvenza ecc.).
in rischi rende irrealistica l'ipotesi di completezza del mercato. A differenza dei modelli completi, in cui la misura Q è unica ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...