SYLOS LABINI, Paolo
Alessandro Roncaglia
SYLOS LABINI, Paolo. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1920 da Michele e da Margherita Viggiani.
La famiglia era di origini pugliesi; il padre, antifascista e persona [...] di servizi prestati in condizioni di forte potere di mercato, che potevano generare una divaricazione tra l’andamento del salario e quello dei prezzi dei beni e servizi acquistati dai lavoratori, influendo negativamente sul loro potere d’acquisto.
L ...
Leggi Tutto
politica economica
Giulia Nunziante
Cosa fa lo Stato per assicurare benessere alla popolazione
Lo Stato, nella sua opera di governo, agisce con interventi di politica economica per garantire il massimo [...] pil.
Crescita dell’occupazione. Altra finalità tipica riguarda la crescita dell’occupazione: se migliora il mercatodellavoro, l’economia riesce a soddisfare lo scopo primario di ogni sistema economico, che dovrebbe essere quello di dare la dignità ...
Leggi Tutto
distretto industriale
Sistema produttivo costituito da un insieme di imprese, prevalentemente di piccole e medie dimensioni, caratterizzate da una tendenza all’integrazione orizzontale e verticale e [...] Ottati, Distretto industriale, problemi delle transazioni e mercato comunitario: prime considerazioni, «Economia e Politica Industriale sono stati presi a riferimento i ‘sistemi locali dellavoro’, individuati dall’ISTAT su scala nazionale nel 1981 ...
Leggi Tutto
Vedi Nauru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola di Nauru, con una popolazione di circa 10.000 abitanti e una superficie di 21 km2, detiene il primato di repubblica più piccola al mondo [...] Waqa.
La situazione politica, economica e sociale odierna è difficile, soprattutto per le difficoltà legate al mercatodellavoro. Nauru, storicamente priva di infrastrutture e di risorse alimentari ed energetiche sufficienti a renderla autonoma, è ...
Leggi Tutto
Diamond, Peter
Economista statunitense (n. New York 1940). Laureatosi all’Università di Yale e conseguito il dottorato in matematica al M I T (Massachusetts Institute of Technology), ha iniziato la sua [...] posizione in nome delle sue conoscenze sull’economia reale e, in particolare, sui meccanismi alla base del funzionamento delmercatodellavoro, elementi decisivi per indirizzare in maniera efficiente la politica monetaria. Nel 2010 è stato insignito ...
Leggi Tutto
Mortensen, Dale Thomas
Economista statunitense (n. Enterprise, Oregon, 1939). Laureatosi in economia presso la Willamette University (Salem, Oregon), ha conseguito il dottorato in economia presso la [...] School of Management della medesima università. Negli anni 1970 ha aderito all’impostazione della nuova microeconomia delmercatodellavoro e dai primi anni 1980 ha approfondito il meccanismo di internalizzazione di esternalità nell’ambito dei ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] solo locale oltre alla cucina(7). In tali condizioni di precarietà era sufficiente una piccola perturbazione delmercatodellavoro per far precipitare migliaia di famiglie nell'indigenza.
I tumulti dei disoccupati
Mentre i portuali si riunivano ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] giustamente concluso Massimo Costantini(5°). A questo bisogna aggiungere che nella realtà dei fatti la libertà delmercatodellavoro, anche quando questo risultava sulla carta rigidamente regolamentato, era nel Settecento ben più ampia di quanto ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] a una forma di tratta per così dire europea, in quanto gli schiavi catturati in Africa andavano a incrementare il mercatodellavoro servile nelle città lusitane. Nel 1441 Antam Gonçalves, spintosi con la sua "piccola nave" fin sulla costa sud dell ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] che il governo doveva pagare per mantenere le attività della sua marina mercantile, limitare gli effetti della crisi sul mercatodellavoro e mantenere operative le forze navali in caso di guerra. Tutto questo accrebbe a dismisura i profitti di ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...