FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] avvenne a Roma, presso il padre. Nel 1782 lavorò alla decorazione di un appartamento al piano terreno di private bergamasche (Collezioni..., 1983).
Sul mercato artistico sono comparse diverse opere: Veduta del Golfo di Napoli (Londra, Christie' ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Simone
Ennio Poleggi
È il rappresentante più noto di una famiglia di architetti, attiva da molte generazioni, che doveva concludere con lui e con il fratello Gaetano la sua discendenza. [...] l'occhio del protettore, sorsero alcune fra le sue opere più monumentali di stile rigorosamente neoclassico: mercato, dogana, architettura, veniva informato dal fratello Gaetano sulle possibilità di lavoro a Genova, dove nel 1778 gli si presentò ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] biografiche (Antonio Maria, Francesco, Felice); i rimanenti scompaiono in un lavoro anonimo e collettivo ("Fratres De Maria" è la loro firma usuale imposizioni dei mercato (ad esempio, viene diminuita in rapporto al volume la quantità del metallo).
Si ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] veneziano D. Zoppetti, uno dei maggiori collezionisti di opere canoviane del periodo, per il quale il L. recuperò tra il 1846 e il 1847 dal mercato antiquario romano i presunti attrezzi di lavoro di A. Canova. Per lui realizzò in quegli stessi anni ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] M. si impose anche sul mercato anglosassone, a partire dalla Esposizione internazionale di Londra del 1862, dove presentò la Leggitrice, suo successo: "La Compiacenza, lavoro di genere [(], e l'Aristide, lavoro di stile classico, colossale", ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] arte, LXXIII [1988], nn. 50-51, p. 161), lavori schedati dalla Bätschmann tra le numerose incisioni per testi non identificati. assicurarsi un'importante fascia delmercato contemporaneo distinguendosi nel contempo dalla stamperia del De Rossi e, ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] (1899) e Elena Vittoria (1901).
Il C. lavorò nel ramo commerciale e legale della Chemical Works Co. del 1950.
I quadri e le sculture vendute dal C. al Kress ammontavano a molte centinaia. Essi venivano generalmente acquistati dal C. sul mercato ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] di Napoleone, che dette inizio ad una lunga sospensione dei lavori. La partecipazione del F. dovette inoltre essere stata favorita dal suo maestro A. Pizzi, che lavorava assiduamente alle sculture del duomo.
Nel 1813 il F. ottenne il primo posto al ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] Vergine riemerso sul mercato nel 2009 (Trinity Fine Art, Londra), con simile fondo oro lavorato a racemi e XIV, 1933, pp. 9-14; L. Serra, L’arte nelle Marche. Il periodo del Rinascimento, Roma 1934, pp. 354-356; A. Fabbi, Visso e le sue valli, ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] bottega a Udine, nel centralissimo Mercato vecchio, dove continuarono a lavorare i suoi discendenti; come per il , I, pp. 135 s.; G.F. Palladio degli Olivi, Historia della Provincia del Friuli, Udine 1660, II, 4, p. 160; G.G. Capodagli, Udine ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...