Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] non dipende necessariamente dal Regno di Napoli; poiché possono esportare altrove le loro merci e acquistare i beni agricoli da altri Paesi. Per la nostra debolezza economica, prosegue Serra, e per l’indolenza della nostra gente, i mercanti del Nord ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] anormali di capitali e le crisi, Torino 1935.
G. Del Vecchio, Progressi della teoria economica, Torino 1936.
P. Jannaccone, Prezzi e mercati, Torino 1936.
M. Pantaleoni, Contributo alla teoria del riparto delle spese pubbliche [1883], in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] di spazio e di tempo.Una terza relazione tra economia e criminalità riguarda le relazioni tra criminalità e mercati. Economia e criminologia ci aiutano a capire le relazioni tra ciclo economico e criminalità, così come ci forniscono elementi per ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] San Paolo, Los Angeles, Montreal, Sydney e Miami si starebbero trasformando in "spazi di mercato transnazionali", in cui vengono operate le scelte determinanti per l'economia mondiale (v. Sassen, 1994). Non che non esistano più città che fanno capo a ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] una capacità di disinvestire, in una lotta senza quartiere contro l'obsolescenza che non ha eguali nelle altre economie di mercato. I risultati non lasciano adito a interpretazioni ambigue. Nel 1943 la produzione del Giappone nel settore siderurgico ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] ', vale a dire conforme al modello teorizzato da Adam Smith, secondo il quale la crescita economica deriva da un ampliamento del mercato, che porta a una maggiore specializzazione nella produzione e nello scambio. Con l'avvento della rivoluzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] concorrenziale così come esso è inteso dalla teoria dell’equilibrio economico generale, illustra solo parzialmente i processi concorrenziali di mercato rilevanti per l’analisi economica. È a questo proposito che un’analisi più ricca, soprattutto ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] del livello di reddito è quello della valutazione delle merci che non entrano nel mercato né interno né internazionale: si tratta cioè dell'economia sommersa, legale o illegale, e dell'economia di sussistenza. Il peso produttivo di questa ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] Hill, N.C., 1960.
Goss, B.A., Yamey, B.S., Economics of future trading, New York 1976 (tr. it.: Economia dei mercati a termine, Milano 1981).
Granger, C.W.J., Morgenstern, O., Predictability of stock market prices, Lexington, Mass., 1970.
Harrison ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] . Dal complesso di queste norme risulta se e in quale misura il potere statale si attenga ai principî dell'economia di mercato o si sia attenuto a essi nella propria legislazione o negli accordi internazionali.
D'importanza basilare perché i suddetti ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...