La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] prestato alla Signoria durante la guerra di Cipro avevano spuntato un tasso superiore; tuttavia la situazione del mercatofinanziario all'alba del Seicento presentava notevoli differenze rispetto ai decenni precedenti. In questo lasso d'anni ebbe ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] regola estranei al finanziamento di operazioni a medio o lungo termine, alle quali la Signoria provvedeva facendo ricorso al mercatofinanziario. Né gli interventi statali a sostegno dell'uno o dell'altro banco in difficoltà - le testimonianze non ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] gli anni 1439-1454. Per una approfondita discussione del problema, comunque, si rimanda al prossimo libro di Reinhold C. Mueller sul mercatofinanziario a Venezia nei secoli XIV e XV.
7. Frederic C. Lane, I prezzi del pepe prima di Vasco Da Gama ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] procedere in direzione di una manovra di non corto respiro da una nuova, percettibile predisposizione del mercatofinanziario ad accettare tassi d’interesse più bassi: accadeva infatti che le Scuole grandi offrissero subingressi, cioè reinvestimenti ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] e produzioni ad opera di piccole imprese) è venuta alla luce. Un certo impulso allo sviluppo di alcuni mercati (anche mercatifinanziari) è venuto da una borghesia interna improvvisata (costituita soprattutto da avventurieri) e da imprese e capitali ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] da solo circa il 7% del pil nazionale e impiega circa 5 milioni di persone. Gli Stati Uniti sono il primo mercatofinanziario a livello internazionale. La piazza principale è rappresentata dalla Borsa di New York, la prima al mondo per volume di ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] provocate nel corso dell'ultimo quindicennio, in particolare ai paesi in via di sviluppo fortemente indebitati sul mercatofinanziario internazionale, dall'abbassamento del tasso di crescita dell'insieme dei paesi a capitalismo avanzato. Da questo ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] circa 5 milioni di persone, pari al 5% di tutta la forza lavoro attiva. Gli Stati Uniti sono il primo mercatofinanziario a livello internazionale. La piazza principale è rappresentata dalla Borsa di New York, di gran lunga la prima al mondo per ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] in parte la stessa struttura, creando così maggiori profitti e nuove opportunità di sviluppo. Gli Stati Uniti sono il primo mercatofinanziario del mondo, la cui principale piazza è rappresentata dalla borsa di New York, con le sue più di 2300 ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] e in che misura il divario di rendimento a favore dei fondi privati sia così marcato da compensare i maggiori rischi del mercatofinanziario e quindi da convincere i singoli ad accettarli: il che è importante per i paesi come il nostro che prevedono ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...