Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] seconda che si consideri l'aspetto giuridico o l'aspetto finanziario. Secondo il primo punto di vista lo Stato federale americano autorità locali a far pagare i servizi pubblici al prezzo di mercato con lo Housing act (1980), l'Education act (1980), ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] e la necessità inderogabile di radere al suolo il mercato. L'assalto finale al microcapitalismo delle campagne fu diretto giudaismo', le cui principali manifestazioni - il capitale finanziario internazionale e il bolscevismo - soltanto in apparenza ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] fatto la presenza dell'ente politico e, pur nella diversità del meccanismo decisionale, equipara l'attività finanziaria a quella economica di mercato: equipara un sistema dominato dalla coazione a un sistema volontaristico. Per contro l'individuo in ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] uguale per tutti i beni; 3) vi è assoluta libertà d’ingresso nel mercato, sicché, se il costo marginale è – data l’ipotesi 2 – reso rispetto a vari servizi sofisticati, a cominciare da quelli finanziari. Ciò spiega perché gli unici a non opporsi alla ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] che tende a fare sempre più assegnamento sui mercati, sulla liberalizzazione degli scambi e sugli investimenti 'UNEP e la Banca Mondiale. Il GEF fornisce risorse finanziarie per progetti di investimento che presentino vantaggi globali per l ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] genitori alla neo-famiglia, e che possono essere di tipo finanziario o riguardare la cura dei bambini. In cambio, la le sono destinati: essa accoglie le sollecitazioni che provengono dal mercato e, nello stesso tempo, pone le proprie richieste in base ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] Internet ha reso quotidiana la conclusione di contratti in un mercato che non ha regole, quantomeno che non ha regole dilazione di pagamento o di prestito o di analoga facilitazione finanziaria".
Così, ancora, nel dettare norme per la trasparenza, l ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] quei beni, e dall'altro al riassesto delle condizioni finanziarie del debitore. Il carattere concorsuale di tali procedure, garanzia a carattere non possessorio su beni mobili materiali (merci) e immateriali, così come di una altrettanto crescente ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] - il tema cruciale dei rapporti tra Stato e mercato.
Questa apertura prospettica ha dominato anche il percorso della chiesto di essere ammesse al godimento dei benefici - soprattutto finanziari - a essa corrispondenti.
In presenza di un groviglio ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] , legati al commercio e all'attività bancaria, anche se la politica del sovrano era diretta a creare dei mercati e dei centri finanziari in Germania per ragioni di natura economica.
Anche in Italia settentrionale l'imperatore perseguì la finalità di ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...