Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] ricordata la questione dell'effettiva separazione dell'azienda di credito e del suo collocamento sul libero mercatofinanziario; poi quella della qualificazione delle fondazioni nei confronti delle comunità di riferimento e della valorizzazione dei ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] : ad esempio, un impianto nucleare, un aereo in volo, una stratificazione tettonica, o, in altro contesto, un mercatofinanziario; in generale, un sistema riducibile ad alcune variabili essenziali: le coordinate del modello. Ciò che consente, se il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] «al suo segno della pari». Contando sul doppio significato del termine piazza (che significa sia il luogo urbano sia il mercatofinanziario di un posto), Davanzati spiega con estrema efficacia: «il contante, come acqua, corre ne’ luoghi più bassi, e ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] è quindi funzione, da un lato, dell'ampiezza del fabbisogno e, dall'altro, delle capacità del mercatofinanziario privato (interno e internazionale), della disponibilità di capitale pubblico (basato sul gettito di imposte o sull'indebitamento ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] qualche tempo le sue rilevazioni al commercio con l'estero e iniziò sistematiche rilevazioni sull'andamento del mercatofinanziario. Consulente economico alla Conferenza della pace, studiò la situazione economica italiana negli anni 1920-21 per conto ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] della legge del 7 apr. 1881 per l'abolizione del corso forzoso, per la quale fu necessario ricorrere al mercatofinanziario internazionale, onde procurare le specie metalliche occorrenti. Anche da parte dei suoi critici più aspri (il Pantaleoni, ad ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] antiprotezionista), Firenze 1914, e due interessanti articoli sulla Rivista delle società commerciali, circa La depressione industriale e il mercatofinanziario (III [1913], fasc. 9, pp. 172-86; 10, pp. 302-08), in cui le cause della crisi economica ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] morte di Francesco II Sforza a Milano e dalle rinnovate pretese ereditarie francesi spingeva Carlo V a premere ancora sul mercatofinanziario genovese e, al suo interno, su un altro Grimaldi, il grande banchiere Ansaldo (e per questo, a metà marzo ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] della governance delle imprese nella direzione di una più diffusa proprietà azionaria e nel conseguente ispessimento dei mercatifinanziari, talvolta asfittici (Belke, Baumgärtner, Schneider, Setzer 2005). Invece, nei Paesi in via di sviluppo e in ...
Leggi Tutto
FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Carla Rabitti Bedogni
In ambito finanziario, vengono così definiti i fondi mobiliari costituiti dalla raccolta di fondi di singoli risparmiatori, la cui gestione è demandata [...] ; assicurare alle imprese industriali quotate in borsa la possibilità di rafforzare la propria struttura finanziaria; introdurre un fattore stabilizzante nel mercato di borsa
Il meccanismo predisposto dalla legge si articola in uno schema trilaterale ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...