Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] Costituente Giovanni Demaria. La ricostruzione si sarebbe dovuta affidare a un mercato libero dagli impacci introdotti dallo statalismo fascista e bellico. La manovra monetaria del 1947 è di rigida impostazione quantitativista e prekeynesiana. L ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] di forte turbolenza (crisi petrolifera, disordine monetario), si amplia il fronte degli scambi internazionali miliardi, con più di 2 miliardi di utili e un valore sul mercato azionario di 220 miliardi (quattro volte superiore a quello della General ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] d'Europa a Strasburgo e, nominato vicegovernatore del Fondo monetario internazionale, compiva, in settembre, un primo viaggio negli Stati dazi doganali e aboliva i contingentamenti sul 98% delle merci in entrata dagli altri paesi dell'EPU. Fu una ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] debito (v. Fisher, 1933; v. Kindleberger, 1986), l'errata politica monetaria degli Stati Uniti (v. Friedman e Schwartz, 1963, cap. 7), di espansione.
Naturalmente vi erano strozzature nel mercato del lavoro, specialmente nel settore minerario. In ...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] ciclo On translation, che si concentra sul paradosso del cambio monetario internazionale. Si tratta di tentativi di realizzare un’arte che e l’opera a un prodotto e, dunque, a una merce. Non è possibile definire artistica un’opera che non sia passata ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] tramite chi il M. fosse introdotto al mondo e al mercato dell'arte dell'Urbe; sembra tuttavia ragionevole suggerire che sia cc. 218v-226v), in cui discutendo di come si stabilisca il valore monetario di una serie di beni, il M. segnala, oltre al pane ...
Leggi Tutto
Politica e sviluppo in America Latina
Loris Zanatta
Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] di passare a poco a poco dall’ambito meramente commerciale a quelli monetario, militare e politico. Tale, in fondo, è l’idea una vaga area di libero scambio che un vero e proprio mercato comune, per di più minata dai cronici contenziosi tra i Paesi ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] ’arretramento delle frontiere della liberaldemocrazia e del libero mercato nel mondo. Nella sua versione estrema, questa ideologia membri (dai 12 del 1989 ai 27 del 2009). L’unione monetaria che lega fra loro una abbondante metà dei Paesi membri dell’ ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] in cui la maggioranza dei beni sia costituita da merci - che stanno sul mercato e hanno dei prezzi - l'unità di misura può vari Stati è complicato dal fatto che le unità di misura monetarie sono diverse da paese a paese e gli indicatori di qualità ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...]
In particolare, ora, «nella determinazione del valore di mercato l’esperto procede al calcolo della superficie dell’immobile, materia civile e commerciale all’attenzione del Fondo Monetario Internazionale: il punto di vista italiano (intervento ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...