GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] per il piccolo teatro, per il Zirkelhaus, per il mercato; lavorò infine al piano della cosiddetta città nuova. Nel 1746 Anne Mitté, nacque a Bologna nel novembre 1717. Fu l'unico dei numerosi figli di Francesco a seguire la professione paterna; dal ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] la cui legge fondamentale del libero mercato - vi si leggeva - "giovava poetico-letteraria fu la pubblicazione in volume unico delle Poesie (ibid. 1843), che gli incontrò la monografia D'un nuovo diritto europeo (Torino 1859), edita a più riprese ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] Una S. Caterina nell’Ulmer Museum, acquistata sul mercato, è copia fedele in forma ridotta (caso con la grande plastica tedesca ed europea a integrare quella italiana; a Multscher tarde, di alta qualità); l’unico ritratto esistente eseguito da Pacher, ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] con le correnti avanzate dell'illuminismo europeo. Significativi sono l'accusa da lui tornava a proporre la nomina di un unico controllore regio.
Evasiva fu la risposta del perdite registrate dalla moneta austriaca sul mercato dei cambi, e nel 1767, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] solo quelle attività economiche capaci di restare sul mercato dopo l’intervento pubblico.
Una corporation per l’unica via per superare la crisi economica internazionale e collocare su nuove basi l’economia meridionale nel contesto europeo. Il ...
Leggi Tutto
GIULIOTTI, Domenico
Giuseppe Izzi
Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] a Firenze il venerdì, giorno di mercato e, più tardi, giorno degli nella forma dell'ordine alfabetico (un unico volume con le lettere A-B 1980; Id., Lettere…, a cura di M. Baldini, in Il Libro europeo, IV (1981), 13, pp. 161-172; Storia di un'amicizia ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] il G. restò unico caposcuola; il conseguente crescere 97), in linea con il più colto accademismo europeo, o la magnifica pala di Napoli, con già riuniti in album e poi passati separatamente sul mercato antiquario, per l'affresco di S. Maria della ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] del "prodotto necessario", ma è legata alle condizioni di mercato. Poiché l'unico valore ammesso dal G. è il prezzo, egli 1913; Idealità socialiste e interessi nazionali nel conflitto europeo, Roma 1915; Idealità socialiste e interessi nazionali nel ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] presso Doccia.
Nel 1779 Lorenzo divenne unico proprietario della manifattura, dopo anni di di lusso assorbiti da un mercato - quello della nobiltà e pp. 38-44; A. d'Agliano, in Settecento europeo e barocco toscano nelle porcellane di Carlo G. a ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] si farà parte non piccola del commercio europeo, o ne sarà tagliata fuori da Marsiglia è interessata alla realizzazione dell'unico progetto che possa farla rivivere bastimenti propri e in grado di importare merci a basso costo per rivitalizzare il ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....