Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] degli intransigenti, nata e cresciuta in un contesto europeo in tempi di gran lunga antecedenti all’unificazione nazionale regole del mercato e dall’ 349, 1993, pp. 855-866: «L’Italia è l’unico Paese d’Europa (e non solo dell’area cattolica) la cui ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] a propugnare un fronte unico dei lavoratori per resistere della stessa economia sociale di mercato. Lega democratica è sciolta nel Sinistre cristiane e socialisti religiosi, in Enciclopedia della sinistra europea nel XX secolo, diretta da A. Agosti, ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] passo col e col graduale formarsi di un vero e proprio mercato mondiale. Studiosi come F. Braudel (si veda in particolare il ’unica superpotenza rimasta, gli USA, cui però si sono aggiunti interlocutori e competitori rilevanti come l’Unione Europea ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] europea dei pagamenti (EPU), stabiliva la riduzione del 10% di tutti i dazi doganali e aboliva i contingentamenti sul 98% delle merci vanificarono la proposta del L., che fu "l'unico tentativo di introdurre in Italia una riflessione meditata e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] di foglio. Benché molto simile ai codici europei della fine dell'Antichità romana, il montaggio molto tempo dopo apparvero nei mercati piccoli libri di divinazione e Sūtra del diamante è sino a oggi l'unico prodotto della xilografia del IX sec. che ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] e aprì alla Toscana il mercato internazionale. I molteplici aspetti pp. 703-760; V. Becagli, Un unico territorio gabellabile. La riforma doganale leopoldina. Il e giustizia criminale nelle riforme del ’700 europeo, Milano 1987; La “Leopoldina” nel ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] filosofia della storia hegeliana non è l'unica concezione del processo storico che faccia riduzione del lavoro umano a merce. Nel secondo caso la storia di un processo che ha condotto la società europea, nel corso dell'età moderna, a svilupparsi ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] Un evento questo che influenzerà la storia europea per tutto il secolo.
Cosa sono le un sistema fondato sul Partito unico di cui è egli il capo e non è più tornata. Una bomba è caduta sul mercato, proprio dove lei si trovava. Il suo papà, che ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] la cui legge fondamentale del libero mercato - vi si leggeva - "giovava poetico-letteraria fu la pubblicazione in volume unico delle Poesie (ibid. 1843), che gli incontrò la monografia D'un nuovo diritto europeo (Torino 1859), edita a più riprese ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] . Allo scoppio della grande rivoluzione sociale europea del 1848, il movimento operaio inglese e normative e di esercitare un controllo sul mercato del lavoro. Non c’era, e non restrittive, e poi del sindacato unico fascista. In Germania, dopo la ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....