Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] cui mai si sentirà cittadino) nel salvataggio del patrimonio librario della Biblioteca Nazionale minacciato dall’alluvione dell’Arno. Qualche mese dopo è il docente che più si espone, con Marino Berengo e Franco Catalano (1915-1990), nel tentativo di ...
Leggi Tutto
PECILE, Attilio
Francesco Surdich
– Nacque a Udine il 17 aprile 1856 da una famiglia di agricoltori, originaria di Fagagna. Suo padre, Gabriele Luigi, dopo essersi laureato in giurisprudenza, sotto [...] per approntare la missione dell’Ovest africano. Il 29 gennaio arrivarono a Libreville, nell’attuale Gabon, da dove un mese dopo risalirono l’Ogoué fino a Lambaréné: Giacomo proseguì per l’interno, mentre Attilio dovette fermarsi per occuparsi delle ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] eroso i consensi accordati al presidente, che nel mese di agosto ha accettato la nomination repubblicana per un prima donna e prima afroamericana nella storia degli Stati Uniti; nel mese di agosto Harris ha scelto T. Walz come suo vice alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] Paese attraverso un colpo di stato, sospendendo la Costituzione e sciogliendo il governo provvisorio presieduto da N. Boonsongpaisan. Nel mese di giugno il generale Prayuth Chan-ocha, che aveva guidato il golpe, si è autoproclamato premier ad interim ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] 18% delle preferenze. Al ballottaggio svoltosi nel mese successivo Hollande ha riscosso il 52% dei consensi che il presidente uscente ha sconfitto al ballottaggio svoltosi nello stesso mese ricevendo il 58,5% dei consensi ed essendo riconfermato per ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] principale effettuate dall’eurosistema durante il periodo di mantenimento che si è stabilito vada dal 24 di ogni mese al 23 del mese successivo. È sufficiente che la singola banca detenga sul conto presso la Banca centrale l’ammontare di r ...
Leggi Tutto
(arabo Ghazza; ebr. ‛Azzāh) Città della Palestina (590.481 ab., cens. 2017), nella penisola del Sinai, a breve distanza dal mare, compresa nella Striscia di Gaza.
Tributaria, nei tempi più antichi, dell’Egitto, [...] una volta nell’ottobre del 2011, quando l’11 del mese, dopo cinque anni di delicati negoziati condotti con la mediazione governo transitorio di unità nazionale, ufficialmente insediatosi il mese successivo; le dimissioni di Hamdullah, rassegnate nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] sceso dall’8,4% del 2004 al 6,6% del 2008, mentre la percentuale di persone che vive sotto la soglia di povertà (35 dollari al mese) è passata dal 34% del 1998 al 13,8% del 2007.
A stimolare la crescita è il settore industriale (40% del PIL e 18% di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] , con il Mali e il Burkina Faso, l'Alleanza degli Stati del Sahel per la reciproca difesa militare, mentre nel mese successivo è iniziato il ritiro delle forze di pace francesi richiesto dalla nuova giunta militare al potere. Nel gennaio 2024, con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] il Paese causando oltre 8.000 vittime. Dopo la sua entrata in vigore, il Parlamento ha eletto come primo ministro nel mese di ottobre K. Prasad Sharma Oli, del Partito comunista del Nepal, mentre alla presidenza della Repubblica è stata eletta una ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...