Territorio localizzato a oriente del fiume Dnestr, appartenente de iure alla Repubblica di Moldavia ma de facto Stato indipendente, con sede amministrativa a Tiraspol´, non riconosciuto dalla comunità [...] sulle due rive del Dnestr. Nell'aprile 2022, in un contesto geopolitico segnato dal conflitto bellico esploso nel mese di febbraio dopo l'invasione russa dell'Ucraina, il territorio della Transnistria - fronte alternativo per l’attacco alla ...
Leggi Tutto
Stato (São Tomé e Príncipe) insulare dell’Africa equatoriale, nel Golfo di Guinea, formato dall’isola di São Tomé, dall’isola di Príncipe e da alcuni isolotti disabitati.
Caratteri geoeconomici
L’isola [...] voto di sfiducia per far cadere la maggioranza di governo di P. Trovoada del partito Azione democratica indipendente (ADI); nel mese di dicembre è entrato in carica il nuovo governo, guidato da G. Arcanjo Ferreira Da Costa del MLSTP, cui è nuovamente ...
Leggi Tutto
Mariupol' (ucraino Mariupil) Città dell'Ucraina (431.859 ab., stima 2021), capoluogo dell'omonimo distretto, ubicata sulla costa settentrionale del mar d'Azov, alle foci del fiume Kal'mius, nella oblast' [...] anche le aree residenziali, impedendo l’evacuazione dei civili nonostante i numerosi tentativi di apertura di corridoi umanitari. Nel mese di maggio – dopo l’evacuazione dei civili coadiuvata all’ONU e alla Croce Rossa – all’interno dell’acciaieria ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa orientale. All'ultimo censimento (1990) la popolazione era di 5.292.793 ab., saliti ben oltre i 7 milioni (7.548.000 ab.) alle ultime [...] 2005 si chiudeva la lunga fase transitoria aperta all'indomani della firma degli accordi di pace dell'agosto 2000. Nel mese di febbraio il referendum costituzionale veniva approvato con circa il 92% dei consensi dai burundesi, affluiti in massa alle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] a pari merito con P. Pavel, che lo ha sconfitto al ballottaggio con il 58,3% dei suffragi, subentrando nella carica dal mese di marzo al presidente uscente Zeman. Il partito ANO 2011 di Babiš si è imposto alle elezioni europee del giugno 2024 con il ...
Leggi Tutto
La città ha subito durante la seconda Guerra mondiale danni gravissimi, che hanno distrutto, in tutto o in parte, circa il 45% dell'abitato. I suoi cittadini, che erano 159.631 nel maggio 1939, sono scesi [...] della città e nelle alture che la circondano, i Tedeschi opposero un'aspra resistenza durante tutta la prima quindicina del mese, non cedendo le posizioni che dopo sanguinosi combattimenti, ma alla fine, ad una ad una, le più importanti di esse ...
Leggi Tutto
La Dichiarazione di neutralità è un atto costituzionale del parlamento austriaco, promulgato il 26 ottobre 1955, con cui venne sancita la perpetua neutralità del paese. Dal punto di vista giuridico la [...] specifico furono i sovietici a richiedere all’Austria, tramite la sottoscrizione del Memorandum di Mosca (precedente di un mese rispetto al Trattato di stato), un simile impegno alla neutralità, con il preciso obiettivo di impedirle di unirsi alla ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] hanno riportato il 26,7% dei consensi, mentre il Partito progressista si è aggiudicato il 24,4% delle preferenze; nel mese successivo le due formazioni politiche hanno raggiunto un'intesa e formato il nuovo governo, alla cui guida è stato posto il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] quali il governo ha adottato severe misure repressive, dichiarando lo stato di emergenza e imponendo il coprifuoco; nel mese di dicembre Hernández è stato dichiarato vincitore delle consultazioni con il 43% circa delle preferenze contro il 41% dello ...
Leggi Tutto
Dnipro Città dell’Ucraina (1.000.700 ab., stima 2018), situata sulla riva destra del Dnepr, a valle del Lago di Kremenčug e poco a monte delle famose rapide; ha assunto il nome odierno nel 2016 in sostituzione [...] nel 1902 l’antica denominazione che la città mantenne fino al 1926.
Nel marzo 2022, nel corso del conflitto esploso il mese precedente a seguito dell'invasione russa dell'Ucraina, la città è stata sottoposta a ripetuti attacchi delle forze russe, che ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...