Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI
G. Bordenache
R. Vulpe
Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] , p. 122 ss.; R. Paribeni, Optimus princeps, Messina 1926, p. 327; S. Ferri, Nuovi documenti relativi al Trofeo di Traiano nella Mesia Inferiore, in Ann. della R. Scuola Normale Sup. di Pisa, II, 1933, p. 369 ss.; id., Arte romana sul Danubio, Milano ...
Leggi Tutto
TOMBE
MMaurizio Delli Santi
Nel dicembre 1250, Federico II di Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] geografica dell'uso del proconnesio è ampia, abbracciando l'Asia Minore, la Siria e la Bitinia, la Tracia, la Mesia, la Dalmazia, le coste adriatiche dell'Italia e, ovviamente, Roma. Esso era impiegato per vari elementi architettonici ‒ quali colonne ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] dal 14 al 44, quando cioè l'Acaia fu unita alla Macedonia, fu governata dal legatus Augusti propraetore della Mesia.
I Romani portarono varie modificazioni al quadro politico della Grecia. Alcune città rimasero in una condizione privilegiata: vennero ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] di grande valore. D. l'accolse sdegnato; poi, mentre l'inverno interrompeva le operazioni, l'inviò nell'Illirico e nella Mesia a raccogliere veterani e barbari, ed egli stesso svernò in Siria a preparare la nuova campagna. All'aprirsi della stagione ...
Leggi Tutto
MARCO AURELIO
Roberto PARIBENI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto PARIBENI
. Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] un torrente distruggitore nelle provincie della riva destra del Danubio: in Rezia, nel Norieo, in Pannonia, in Mesia. Della coalizione facevano parte Iazigi, Ermunduri, Bastarni, Rossolani, Alani, Costoboci, ma soprattutto si trovavano impegnate due ...
Leggi Tutto
LEGIONE
Plinio FRACCARO
Alberto BALDINI
. Legio indicava originariamente la leva (Varrone, De lingua lat., V, 87) e quindi l'intero esercito romano: i due termini sono all'uso arcaico coordinati [...] le legioni romane erano 25 (3 erano state distrutte nella catastrofe di Varo), così distribuite: 8 sul Reno, 2 in Dalmazia, 2 nella Mesia, 3 nella Pannonia, 4 nella Siria, 2 in Egitto, 1 in Africa e 3 nella Spagna. Augusto ribadì il principio che le ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero, dopo l'adozione di Augusto: Tiberius Iulius Caesar)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano. Nato il 16 novembre del 42 a. C. da Tiberio Claudio Nerone primo [...] il procuratore da lui dipendente della Giudea, Ponzio Pilato. Un governatore di grande esperienza come Poppeo Sabino, della Mesia, ebbe anche il controllo delle senatorie Macedonia e Acaia nonché della Tracia. Quando nel 17 d. C. un terremoto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] (regno ostrogoto di Pannonia, Ungheria occidentale) e ancora tra il 473 e il 488 (Goti orientali nella bassa Mesia, corrispondente all’area del basso Danubio, Bulgaria settentrionale). Due sono i motivi principali. In primo luogo, con la diffusione ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] castello. Valperga si ritirò e da Masino, con l’appoggio sia delle autorità sabaude sia del marchese Diego Dàvila Mesia y Guzman di Leganes, governatore del Ducato, poté comunque organizzare il proprio matrimonio con Maria Vittoria Trotti Bentivoglio ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] amministrazione diretta. Anche il regno bosporano di Coti I era, a quanto sembra, aggregato a vantaggio della provincia di Mesia. Movimenti di tribù sarmatiche erano infine fermati sulle rive del Danubio. Nel 66 scoppiava la ribellione giudaica, che ...
Leggi Tutto
mesata
s. f. [der. di mese]. – 1. Spazio di tempo di un intero mese (cfr. giornata, annata); anche, periodo di circa un mese: ci vorrà una m. per completare l’opera. 2. La somma di denaro che costituisce la paga o il salario di un mese (per...
mesere
mèṡere (o mèṡero; meno com. mèżżaro) s. m. [dall’arabo mi’zar «velo»]. – Grande quadrato di stoffa, generalmente damasco, con cui le donne liguri si ammantavano già nel Duecento: caduto in disuso verso la metà del sec. 19°, è attualmente...