Anatomia comparata e umana
Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti.
Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo [...] . La pratica di inserire metallo o pietre dure in un foro artificiale fatto negli incisivi caratterizzava popoli precolombiani della Mesoamerica e dell’Ecuador e gruppi indigeni indonesiani. L’uso di annerire i d. per mezzo di sostanze vegetali era ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] americana. Mentre negli Stati Uniti si discuteva sui mounds, l'attenzione degli studiosi europei si rivolse alle civiltà della Mesoamerica. Nel 1799 A. von Humboldt (1769-1859) iniziò un viaggio di studio in America che doveva durare cinque anni ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] così con le indagini sulla densità della popolazione riferibile all'avanzamento tecnologico, economico e culturale. Gli archeologi della Mesoamerica sollevarono il problema se gli squilibri di popolazione e di risorse e la gestione di queste ultime ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] da 8000 anni fa, ma i primi segnali di agricoltura subsahariana compaiono circa 3500-3000 anni fa. In Mesoamerica profondi cambiamenti demografici si verificano fra 7000 e 2500 anni fa in concomitanza con innovazioni agricole, come la domesticazione ...
Leggi Tutto
culto dei morti
Adriano Favole
Gesti, parole, riti per celebrare e ricordare i defunti
Il culto dei morti è l'espressione della pietà che gli esseri umani provano verso i defunti e della speranza in [...] contemplazione di Dio.
Non tutte le culture però ritengono che le anime sopravvivano in eterno: tra le antiche popolazioni della Mesoamerica (per esempio i Maya e gli Aztechi) si riteneva che le anime al termine di un lungo viaggio andassero incontro ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] histórica, ed. R. García Moll, in Arqueología Mexicana, 2000, 46, pp. 20-57.
The Cambridge history of the native peoples of the Americas. Mesoamerica, ed. R.E.W. Adams, M.J. MacLeod, 2° vol., Cambridge 2000.
J.M. Adams, G.R. Foote, M. Otte, Could pre ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] imperi primari sono storicamente piuttosto rari. Nelle due grandi aree culturali del Nuovo Mondo - la regione andina e la Mesoamerica - i sistemi di questo tipo non esistono o se ne hanno solo accenni; la forma usuale di espansione politica ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] i giochi possono essere anche una questione di vita o di morte. Il caso classico è il gioco della pelota praticato nella Mesoamerica, un gioco noto già al tempo dei Maya (che probabilmente ne furono gli inventori) col nome di pokta-pok. I campi in ...
Leggi Tutto
Patrimonialismo
Stefan Breuer
di Stefan Breuer
Patrimonialismo
Storia del concetto
Nelle scienze sociali il concetto di patrimonialismo deve il suo attuale significato alla sociologia del potere [...] l'Egitto dei faraoni - dalla categoria degli Stati patrimoniali, a causa del loro carattere prevalentemente rituale. Anche in Mesoamerica, perlomeno sull'altopiano durante l'epoca post-classica, si possono individuare accenni di uno sviluppo verso il ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] voga e, più tardi, a fabbricare egli stesso ceramiche e a decorarle con motivi iconografici "originali". In Mesoamerica numerosi vasi Maya hanno subito l'intervento di restauratori poco scrupolosi che hanno completato o sostituito pitture scomparse ...
Leggi Tutto
mesoamericano
meṡoamericano agg. [comp. di meso- e americano]. – Che appartiene, che si riferisce alla Mesoamerica, cioè alla vasta area geografica dell’America Centrale compresa tra lo stato messicano di Sinaloa a nord e il Nicaragua a sud:...