• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2419 risultati
Tutti i risultati [2419]
Biografie [777]
Filosofia [487]
Letteratura [235]
Religioni [220]
Arti visive [184]
Storia [134]
Temi generali [97]
Storia del pensiero filosofico [88]
Diritto [90]
Dottrine teorie e concetti [61]

Masnòvo, Amato

Enciclopedia on line

Filosofo neoscolastico italiano (Fontanellato, Parma, 1880 - Parma 1955). Sacerdote (1903), prof. (1921) di storia della filosofia medievale e di filosofia teoretica all'Univ. cattolica di Milano, illustrò [...] in Italia, 1923; Il filosofo canonico V. Buzzetti nel primo centenario della morte, 1925); si occupò anche del problema criteriologico, criticando la soluzione datane dalla scuola di Lovanio (Problemi di metafisica e di criteriologia, 1930). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONTANELLATO – NEOTOMISMO – LOVANIO – ITALIA – PARMA

Di Castro, Angelo

Enciclopedia on line

Architetto italiano (Roma 1901 - ivi 1989). Studiò a Torino e a Roma, dove fu in contatto con O. Giovannoni, A. Brasini e M. Piacentini; ebbe rapporti anche con M. Ridolfi e M. De Renzi. Notevoli alcuni [...] . Colpito dalle leggi razziali, riprese la sua attività dopo il 1945: complesso intensivo di via Tembien a Roma (1949-54), tempio israelitico di Livorno (1960-62). Si dedicò anche alla pittura con modi vicini alla metafisica dechirichiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METAFISICA – LIVORNO – TORINO – ROMA

RICCATI, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCATI, Giordano Clara Silvia Roero RICCATI, Giordano. – Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 febbraio 1709 dal conte Jacopo e dalla contessa Elisabetta d’Onigo. Fino ai dieci anni visse in [...] maestri Massimiliano Gonzaga e Francesco Saverio Quadrio nelle lettere, Giuseppe Sbruglio e Bernardino Benzi in logica e metafisica, e Giovanni Battista Regalino e Luigi Marchenti nella matematica. Riccati si distinse come principe della classe di ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – ANALISI INFINITESIMALE – GIANFRANCESCO MALFATTI – FRANCESCO MARIA PRETI

sostrato

Dizionario di filosofia (2009)

sostrato Dal lat. substratus, participio passato di substernare «stendere, collocare sotto» (comp. di sub «sotto» e sternare «stendere a terra»). In filosofia, termine con cui si traduce letteralmente [...] ai predicati. Alla definizione del ὑποκείμενον come sostanza è dedicato in partic. il paragrafo 3 del libro VII della Metafisica (➔), che esordisce riportando il termine a una delle quattro accezioni di οὐσία (l’essenza, l’universale, il genere, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sostrato (1)
Mostra Tutti

Rapisardi, Mario

Enciclopedia on line

Rapisardi, Mario Poeta (Catania 1844 - ivi 1912). R. cominciò con versi lirici in cui il facile canto è più o meno infrenato dalla disciplina umanistica (raccolti poi, insieme con altri, nelle Ricordanze, 1872); ma ben [...] più significative si ricordano La Palingenesi, Giustizia, Poesie religiose, in cui R. si rivela il poeta di quell'ansia metafisica che fu ignota al suo avversario Carducci ed Epigrammi. Non meno importanti furono, inoltre, le traduzioni dai classici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICLERICALISMO – P. B. SHELLEY – SUPERSTIZIONE – PALINGENESI – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rapisardi, Mario (2)
Mostra Tutti

Holberg, Ludvig

Enciclopedia on line

Holberg, Ludvig Storico della cultura e commediografo danese (Bergen, Norvegia, 1684 - Copenaghen 1754). Fu il primo ad aprire la letteratura danese a tutte le correnti di pensiero e d'arte dell'era dei "lumi". Divulgatore [...] 1705-06), in Inghilterra (1706-08), in Francia e in Italia (1714-16); tornato in patria, fu nominato professore di metafisica nell'università di Copenaghen (1717). Ma già nel 1711 aveva scritto una Introduction til de europæiske rigers historie e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – ILLUMINISTICHE – INGHILTERRA – COPENAGHEN – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holberg, Ludvig (1)
Mostra Tutti

Del Pèzzo, Lucio

Enciclopedia on line

Pittore e scultore italiano (Napoli 1933 - Milano 2020). È stato tra i fondatori del "Gruppo 58" d'impostazione neosurrealista e ha collaborato alla rivista Documento Sud. Nelle sue pitture-oggetto e nei [...] libero per la XIII Triennale di Milano (1964). Tra le sue numerose esposizioni hanno rivestito particolare importanza la mostra De Metafisica nella galleria Krugier di Ginevra, dove ha esposto con De Chirico, Carrà, Morandi e Sironi (1967), e la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METAFISICA – GINEVRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Del Pèzzo, Lucio (1)
Mostra Tutti

Waismann, Friedrich

Enciclopedia on line

Filosofo (Vienna 1896 - Oxford 1959). Dapprima collaboratore di M. Schlick e membro del Circolo di Vienna, si trasferì poi in Inghilterra insegnando a Cambridge (1937) e a Oxford (1939). W. rifiuta in [...] , 1968; trad. it. Analisi linguistica e filosofia, 1970) in cui presenta la filosofia come analisi dei diversi strati linguistici. W. propone anche una rivalutazione della filosofia e della metafisica come peculiari forme di visione del mondo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRCOLO DI VIENNA – WITTGENSTEIN – INGHILTERRA – METAFISICA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Waismann, Friedrich (2)
Mostra Tutti

Dryden, John

Enciclopedia on line

Dryden, John Poeta e drammaturgo (Aldwinkle All Saints, Northamptonshire, 1631 - Londra 1700). Uomo di corte costretto all'adulazione, riflette nelle sue opere il mondo in cui viveva. Più che grande drammaturgo è grande [...] ). Vita e opere Esordì con Heroique Stanzas in morte di Cromwell (1659), che lo mostrano ancora legato alla tradizione metafisica, ma salutò la restaurazione di Carlo II con Astraea Redux, e nell'Annus Mirabilis ... 1666 narrò le vittorie riportate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA ANGLICANA – LINGUA INGLESE – TRAGICOMMEDIE – CATTOLICESIMO – DECASILLABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dryden, John (1)
Mostra Tutti

Bèrti, Enrico

Enciclopedia on line

Storico della filosofia italiano (Valeggio sul Mincio 1935 - Padova 2022), dal 1971 al 2009 prof. all'Univ. di Padova, emerito dal 2010. Socio corrispondente dei Lincei (1993). Studioso del pensiero antico, [...] vie della ragione (1987); Le ragioni di Aristotele (1989); Aristotele nel Novecento (1992); Introduzione alla metafisica (1993); Soggetti di responsabilità. Questioni di filosofia pratica (1993); Il pensiero politico di Aristotele (1997); Professione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALEGGIO SUL MINCIO – ARISTOTELISMO – ARISTOTELE – METAFISICA – DIALETTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 242
Vocabolario
metafìṡica
metafisica metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
metàfiṡi
metafisi metàfiṡi s. f. [comp. di meta- e (dia)fisi]. – In anatomia, ciascuna delle due congiunzioni della diafisi con le epifisi, nelle ossa lunghe, costituita da un nucleo di tessuto osseo spugnoso coperto da uno strato sottile di osso compatto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali