tantrismo Indirizzo di pensiero che ha influenzato tutti i grandi sistemi religiosi dell’India (induismo, buddhismo, jainismo) e che come componente del buddhismo è presente anche fuori dall’India, soprattutto [...] è assai anteriore. Rivolti a tutti senza distinzione di casta o di sesso, trattano di cosmogonia, innologia, metafisica, magia, tecniche rituali, meditazione ecc., con una simbologia complessa di carattere esoterico.
Il t. considera le passioni ...
Leggi Tutto
ZIMARA, Marco Antonio
Delio Cantimori
Filosofo e medico italiano della "Scuola Padovana", nato a San Pietro in Galatina (Lecce) nel 1460, morto nel 1523 a Padova.
Non si distinse per una dottrina propria, [...] . Ma va ricordato che egli curò varie edizioni di filosofi medievali, oltre che note proprie al commento di Averroè; a lui si deve infatti l'edizione di opere di Alberto Magno (la Fisica e la Metafisica, Venezia 1518) e quella di Giovanni di Jandun. ...
Leggi Tutto
IEROCLE (‛Ιερολῆς, Hierŏcles) il Neoplatonico
Guido Calogero
Filosofo della scuola neoplatonica di Alessandria, dove insegnò dal 420 circa d. C. in poi. Sembra che sia stato scolaro di Plutarco di Atene.
Il [...] aureum carmen). Il sistema di I., ricostruibile con sufficiente compiutezza, si distingue per la semplicità della sua metafisica, che, rifiutando le complicate gerarchie d'ipostasi del neoplatonismo plotiniano e postplotiniano, torna a una sintesi di ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Giovanni Battista
Giulio Natali
Poligrafo, nato a Bassano nel 1719, morto ivi il 29 luglio 1786. Insegnò a Piacenza, a Brescia, a Parma e a Bologna, nei collegi dell'ordine dei gesuiti al quale [...] trattatelli morali, spesso nella forma epistolare allora di moda. I più notevoli di questi sono: Del legger libri di metafisica e di divertimento (1769), nel quale combatte specialmente i libri oltramontani per il danno che recavano alla Chiesa e ai ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] , sia pure con oscillazioni e incertezze, il ‛campo' scientifico veniva ora ottenuto per la via non già dell'indagine metafisica, ma del ‛metodo', e, se così potesse dirsi, della pura disposizione gnoseologica (quale Kant, si riteneva, l'aveva intesa ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] che afferma Simplicio a proposito delle teorie di Eudosso e di Callippo, così come sono riportate da Aristotele nel Libro XII della Metafisica, è utile partire dal suo commentario al cap. XII del Libro II del De caelo di Aristotele che, per il suo ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] di Alfredo Gargiulo, redattore della Critica di Benedetto Croce). Attraverso l’uomo, la natura si riversa nella storia, mentre la metafisica si collega con l’etica e con la politica. Il Kant politologo è poco frequentato, poco noto. Si è offuscata ...
Leggi Tutto
Logica come scienza del concetto puro
Michele Maggi
Il concetto
La Logica come scienza del concetto puro (d’ora in poi Logica) esce nel 1909 quale seconda parte della Filosofia come scienza dello spirito, [...] ., pp. 8-9).
Croce parte infatti dall’insofferenza verso una pratica corporativa che finisce sempre per portare alla «restaurazione della Metafisica, con le sue pretese di ripensare il già pensato mercé una forma o un concetto suo particolare» (p. 9 ...
Leggi Tutto
cielo
Andrea Mariani
Ideale Capasso - Giorgio Tabarroni **
. Termine dalle moltissime occorrenze, compare nell'opera dantesca 349 volte (e 2 nel Fiore). Più spesso è usato nel Convivio, ma anche nelle [...] volte], 25 e 30). Il paragone continua nel successivo capitolo; sì che il Cielo stellato è assomigliato alla Fisica e alla Metafisica (XIV 1), il Cristallino alla Morale (§ 14) e finalmente l'Empireo alla Teologia (§ 19; vedi ancora §§ 2, 5, 7, 8, 9 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] , così come poche altre questioni isolate. Le rimanenti sono di carattere filosofico: dalla questione 1 alla 31 si discute di metafisica generale, dalla 48 alla 59 si tratta di psicologia e infine, dalla 90 alla 118 si affrontano problemi di morale ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
metafisi
metàfiṡi s. f. [comp. di meta- e (dia)fisi]. – In anatomia, ciascuna delle due congiunzioni della diafisi con le epifisi, nelle ossa lunghe, costituita da un nucleo di tessuto osseo spugnoso coperto da uno strato sottile di osso compatto.