• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
581 risultati
Tutti i risultati [581]
Biografie [144]
Filosofia [122]
Letteratura [49]
Temi generali [44]
Religioni [40]
Arti visive [38]
Diritto [32]
Medicina [30]
Storia del pensiero filosofico [27]
Fisica [27]

Popper, Sir Karl Raimund

Enciclopedia on line

Popper, Sir Karl Raimund Filosofo della scienza (Vienna 1902 - Croydon 1994). Tra i maggiori filosofi della scienza del sec. 20º, ha esercitato grande influenza per la sua concezione fallibilistica della conoscenza e del metodo [...] of historicism, 1944-45, trad. it. 1954; 2a ed. 1957, trad. it. 1975), cioè di quel tipo di dottrine metafisiche che pretendono di prevedere il futuro corso della storia sulla base di leggi specificamente storiche, diverse da quelle delle scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE NAZISTA DELL'AUSTRIA – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – FILOSOFO DELLA SCIENZA – CIRCOLO DI VIENNA – EPISTEMOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popper, Sir Karl Raimund (5)
Mostra Tutti

MENZIO, Francesco

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MENZIO, Francesco Italo FALDI Pittore, nato a Tempio Pausania (Sassari) il 3 aprile 1899. A Torino, frequentata con insoddisfazione l'Accademia Albertina, trovò il suo maestro in F. Casorati. Partito [...] una rinnovata coscienza dei valori pittorici, in senso tonale, di fronte all'astratto plasticismo e alle mitografie metafisiche del gusto novecentesco allora dominante. Bibl.: G. Debenedetti, F.M., in Exposition d'artistes italien contemporains à ... Leggi Tutto
TAGS: LIONELLO VENTURI – TEMPIO PAUSANIA – EDOARDO PERSICO – IMPRESSIONISTI – EUROPEISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENZIO, Francesco (2)
Mostra Tutti

amore

Dizionario di filosofia (2009)

amore Processo di integrazione di istanze pulsionali ed emotive in grado di stabilire legami intersoggettivi che possono anche travalicare il rapporto diadico. Se dal punto di vista della biologia evolutiva [...] a trasferirsi sempre più sul piano della dottrina delle passioni e dell’etica, abbandonando quello della teologia e della metafisica. Sia il razionalismo sia l’empirismo analizzeranno quindi l’a. in termini di emozione o di affetto, associando a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amore (7)
Mostra Tutti

Scholz, Heinrich

Enciclopedia on line

Teologo e logico (Berlino 1884 - Münster 1956). Prof. di teologia sistematica e filosofia della religione a Breslavia (1917-19), insegnò successivamente a Kiel, poi a Münster (dal 1928), dove nel 1943 [...] oppose sia al formalismo sia al costruttivismo, aderendo al platonismo. Discusse da un punto di vista logico le tesi metafisiche più importanti del pensiero occidentale, da Platone ad Aristotele, dalla filosofia scolastica a Leibniz e Bolzano. Tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA SCOLASTICA – LOGICA MATEMATICA – METAFISICHE – ARISTOTELE – BRESLAVIA

Sassu, Aligi

Enciclopedia on line

Sassu, Aligi Pittore italiano (Milano 1912 - Pollença, Maiorca, 2000). Formatosi all'accademia di Brera, aderì giovanissimo al movimento futurista. Dopo i contatti con G. Manzù e i chiaristi lombardi, si volse a una [...] dalla rielaborazione di soggetti ricorrenti (cavalli, figure eroiche, crocifissioni, battaglie, ecc.) predilesse in seguito atmosfere metafisiche. Opere nella Galleria d'arte moderna di Milano. Un'ampia donazione dell'artista ha dato origine alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO FUTURISTA – ANTIFASCISMO – CHIARISTI – MAIORCA – LUGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sassu, Aligi (1)
Mostra Tutti

SACCHI, Defendente

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHI, Defendente Valerio Camarotto SACCHI, Defendente. – Nacque a Casamatta (Campomorto di Siziano, Pavia) il 27 ottobre 1796, unico figlio di Giuseppe Antonio, commerciante, e di Marianna Sacchi. Ricevette [...] greca (Pavia 1818-1820) e, ancora nello stesso anno, inaugurò con la traduzione delle Opere metafisiche scelte di Cartesio la Collezione dei classici metafisici, concepita e diretta insieme a Luigi Rolla e Giuseppe Germani. Edita a Pavia fino al 1826 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – CRITICA DELLA RAGION PURA – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – FRANCESCO SAVERIO SALFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHI, Defendente (2)
Mostra Tutti

Jonas, Hans

Dizionario di filosofia (2009)

Jonas, Hans Filosofo e storico tedesco delle reli­gioni (Mönchengladbach 1903 - New York 1993). Allievo di Bultmann, con cui si laureò, di Husserl e di Heidegger, lasciò la Germania nel 1933 in segui­to [...] ), si dedicò allo studio dello gnosticismo, chiarendone l’influenza sul cristianesimo antico e individuandone le radici metafisiche che lo rendono accostabile all’esistenzialismo contemporaneo. Influenzato so­prattutto da Heidegger (di cui tuttavia ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZIALISMO – CRISTIANESIMO – GRAN BRETAGNA – GNOSTICISMO – METAFISICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jonas, Hans (2)
Mostra Tutti

Asclepiòdoto

Enciclopedia on line

Nome di varî filosofi greci: 1. A. stoico, menzionato dall'Indice ercolanese edito dal Comparetti (col. 76) come scolaro di Panezio. È probabilmente da identificare con il seguente. 2. A. stoico; scolaro [...] studiò anche matematica, musica e altre scienze. Temperamento di ricercatore, non aderì alle concezioni mistiche e metafisiche del neoplatonismo contemporaneo; onde, specialmente da Damascio, fu rimproverato d'incomprensione e di eccessiva tendenza a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOPLATONISMO – METAFISICHE – MATEMATICA – PARMENIDE – POSIDONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asclepiòdoto (2)
Mostra Tutti

TOPITSCH, Ernst

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TOPITSCH, Ernst Antonio Rainone Filosofo e sociologo austriaco, nato a Vienna il 20 marzo 1919. Laureatosi in filosofia (1946), conseguì la libera docenza nel 1951. Dopo un periodo d'insegnamento a [...] Popper, T. si è in particolare impegnato in un lavoro di ''smascheramento'' delle varie concezioni metafisiche, considerate ipostatizzazioni di tratti antropomorfici e linguistici, corrispondenti a esigenze umane e sociali proiettate e cristallizzate ... Leggi Tutto

Metafisica e ontologia antica e contemporanea: un dialogo possibile

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Metafisica e ontologia antica e contemporanea: un dialogo possibile Enrico Berti e Andrea Bottani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Metafisica [...] detti anch’essi “sostanze prime” e che Aristotele identifica con le divinità della religione greca. Aristotele Dall’essere alla sostanza Metafisica, Libro VII 1, 1028 b 2-7 E in verità ciò che, sia anticamente sia ora, è sempre ricercato e sempre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 59
Vocabolario
metàfiṡi
metafisi metàfiṡi s. f. [comp. di meta- e (dia)fisi]. – In anatomia, ciascuna delle due congiunzioni della diafisi con le epifisi, nelle ossa lunghe, costituita da un nucleo di tessuto osseo spugnoso coperto da uno strato sottile di osso compatto.
metafìṡica
metafisica metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali