FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] . 51-53, 130-131, 183-185).Sono state esaminate dal punto di vista artistico numerose f. tecniche sulla lavorazione dei metalli (Lombard, 1974; Allan, 1979; Melikian-Chirvani, 1982): è il caso del trattato di al-Bīrūnī, intitolato Kitāb al-jamāhir fī ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] di perle tubolari e "a virgola", gokok di pietra, di spade di pietra levigata, che sembrano essere imitazioni di prototipi metallici, e di vasi di ceramica rossa lucidata. La vicinanza, se non l'appartenenza ad un unico orizzonte culturale, tra le ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] ). In questo nuovo orizzonte culturale (Naqada III/Protodinastico, 3300-3100 a.C. ca.) si diffuse l'uso dei metalli, si perfezionò la lavorazione della pietra, si attuarono opere artificiali per l'irrigazione e venne introdotta la scrittura. Sempre ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] campo oscuro e in campo chiaro.
a) In campo oscuro - Il termine deriva dall'osservazione pratica che una superficie metallica, lucidata a specchio e orientata ortogonalmente alla direzione di osservazione, appare nera. Questo è dovuto al fatto che la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] aa fissati a un asse di legno nelle cui estremità erano inseriti alcuni perni di ferro sporgenti, alloggiati in appositi sostegni metallici sostenuti da due colonne. Lo spazio tra i due dischi era diviso in otto compartimenti da tavole di legno b. La ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] le rotte divennero più sicure, pirateria e brigantaggio furono combattuti ovunque. Un cenno a parte merita la disponibilità di metalli preziosi, che produsse una moneta "forte", la più credibile del tempo, il dīnār, di cui esemplari sono stati ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] sono stati rintracciati numerosi edifici residenziali, prevalentemente in legno, e botteghe di orafi, fabbri e fonditori per la lavorazione dei metalli. Tra il sec. 11° e il 13° sulla via principale si trovavano cinque chiese in pietra, tra le quali ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] ), in uso nei banchetti, le loro modeste imitazioni fatte con frammenti di corno colorati e di sete variopinte, oppure di metallo dorato ed argentato; le corollae infine o coroncine per gli attori, di rame di Cipro che, trattato con fiele bovino ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] diffuso lo s. "a freddo", che aveva preceduto lo s. vero e proprio, e che consisteva nell'incastonare paste vitree al metallo facendole aderire con un mastice.
I. - Egitto, Mesopotamia, Caucaso. - Il primo s. fuso entro l'alveolo lo si trova in un ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] ecc. Un notevole medaglione in bronzo con una scena di anastasis è il più importante di molti piccoli oggetti ornamentali in metallo da numerose tombe del periodo medio bizantino.
Bibl.: H. C. Butler, Sardis, i, 1921; 2, The Temple of Artemis, Leida ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...