L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] con attestazioni di attività artigianali legate alla lavorazione del metallo (fasi laziali I e IIA). Il piccolo che consentirebbero una ricostruzione piuttosto attendibile del piano nobile. L’archeologia ha restituito altri settori di domus ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] cinese erano all'ordine del giorno. Anche nella produzione in metallo ricorrono forme, come quelle dei grandi bacini dal profilo carenato la passione per tutto ciò che riguardava il cavallo, nobile mezzo di battaglia e compagno di ogni mamelucco, ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] in carta. Con un contratto analogo era gestita la cartiera maggiore dal nobile cenedese Vincenzo Bonaldi che aveva avuto un finanziamento di 1.000 ducati giacimenti di ferro, di lavorazione del metallo e di commercializzazione dei prodotti finiti ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] ottenere la nomina. Con suo grande disappunto gli venne preferito un nobile che ne aveva offerti solamente 200. D'altro canto la stessa della Zecca prendeva nota di tutti i movimenti di metallo e denaro che avevano luogo nel processo di fabbricazione ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] 000 ducati, fra il 1522 e il 1529 permise la nomina di 42 nobili e rimpinguò le casse statali per un ammontare di 379.000 ducati (125 Il tasso d'interesse offerto a coloro che avessero depositato metalli preziosi in Zecca oscillò fra il 5 e il 9 ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] incidente viene usato He+ (o un altro ione di gas nobile) con bassa energia cinetica (~5 eV), lo ione si da acido di B. (dissociandosi in O2- + H+). Uno ione metallico quale Al3+ è un accettore di coppia elettronica, presentando in superficie degli ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] l’entrata anticipata rispetto all’età normale dei giovani nobili nel maggior consiglio per denaro, e la vendita banco. A Venezia coesistevano mezzi di pagamento diversi quali le monete metalliche, le lettere di cambio o la stessa partita di banco, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] astronomiche era il più giovane Tycho Brahe, un uomo meno nobile e di ben altro temperamento, cui si deve un nuovo, essere manovrabile.
Uno dei più grandi era l'anello equatoriale di metallo, illustrato nella fig. 15. Il suo diametro era di circa 2 ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] fronte a questa grave crisi, agli inizî del VI sec., i nobili (eupàtridi) e i mercanti si accordarono (593 a. C.) metà del secolo quasi nulla si è salvato dalla grande fame di metalli che ebbe inizio alla fine dell'età antica e perdurò lungo tutto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] e più economici.
Test alla fiamma
Se il sale di un metallo, come il cloruro di litio, viene portato su una fiamma visione diretta da tenere con la mano per identificare i gas nobili in base ai loro spettri. Nel numero del 24 agosto 1894 ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...