• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
555 risultati
Tutti i risultati [3576]
Archeologia [555]
Arti visive [757]
Chimica [390]
Fisica [340]
Biografie [348]
Temi generali [236]
Storia [212]
Ingegneria [180]
Industria [168]
Economia [142]

ARMAMENTO DIFENSIVO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARMAMENTO DIFENSIVO B.M. Alfieri La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] come scene dipinte su ceramica o su legno (per es. il soffitto della Cappella Palatina di Palermo), incisioni su oggetti di metallo, rare sculture (per es. i rilievi omayyadi nel palazzo di Khirbat al-Mafjar). Nella miniatura, all'inizio del sec. 14 ... Leggi Tutto

ETA del FERRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ETÀ del FERRO B. d'Agostino L'uso occasionale del ferro fuso s'incontra in Oriente dalla prima metà del II millennio a. C., e già nell'XI sec. il suo impiego era corrente lungo la costa siriaca. Tuttavia [...] a. C. Si conviene di denominare Età del Ferro il periodo che va dall'introduzione dell'uso di questo metallo all'inizio della fase storica di ciascun luogo, quando ai documenti della cultura materiale si affiancano fonti scritte. Pertanto la ... Leggi Tutto

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia Charles F.W. Higham Phuthorn Bumadhon Joyce C. White Ian C. Glover Fiorella Rispoli Jean-Pierre Pautreau Vincent C. Pigott Roberto Ciarla Rachanie [...] bronzo; al contrario, però, la presenza di forme di fusione e crogioli dimostra che tra il 1000 e il 600 a.C. questo metallo era fuso nel sito. La tarda età del Bronzo (700-500 a.C.) vide un sensibile incremento della ricchezza dei corredi funebri: i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Europa in eta preistorica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta preistorica Enrico Pellegrini Marcello Piperno Alberto Cazzella Premessa di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] contesti archeologici, se si pensa da un lato agli insediamenti e dall’altro al fenomeno dei ripostigli di oggetti in metallo) non coincidenti. È possibile che una situazione di questo tipo, soprattutto se si fa coincidere una “cultura” soltanto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] dio degli inferi descritto in testi Ch. Di queste immagini esistono due tipi principali: il primo presenta una base squadrata di metallo o legno, utilizzata per sostenere corna di cervo (come a Changtaiguan, Prov. di Henan) datate al IV sec. a.C.; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

CALDERONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CALDERONE R. Peroni In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] bronzeo, con carena molto accentuata, alta parete concava, bocca non troppo larga; la data di questo vaso è incerta: la lega metallica fa pensare al Medio Regno (1991 - circa 1700 a. C.), la forma ha precedenti in ceramica già fin dalla V dinastia ... Leggi Tutto

Ferro, Età del

Enciclopedia on line

inizio del 1°. Molto discusso è ancora il centro di origine della sua industria: C. Blinkenberg e J.J. Forbes pensavano al paese degli Ittiti, mentre O. Montelius riteneva che fosse l’isola di Creta. [...] forni non si raggiungeva una temperatura sufficiente alla fusione, ottenendosi così un metallo in forma spugnosa di difficile lavorazione (per ripetuta battitura del metallo si otteneva solo ferro saldato) e di mediocri proprietà meccaniche. Solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – CRONOLOGIA – PREISTORIA
TAGS: CIVILTÀ VILLANOVIANA – ITALIA MERIDIONALE – EUROPA CENTRALE – CIVILTÀ ETRUSCA – ISOLA DI CRETA

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici Rossella Colombi Costantino Meucci Giovanni Scichilone Cristina Menegazzi Giovanna De Palma Paola Fiorentino Mario Micheli Roberto Nardi [...] sacrificio, costituiti da 2 kg di magnesio e da 25 kg di alluminio, furono posti a distanza di 3-4 m dalla struttura metallica. Dopo avere creato un contatto elettrico continuo tra essi e il manufatto da proteggere, si veniva in tal modo a creare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

ALTAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994 ALTAI S. I. Rudenko K. Jettmar K. Jettmar S. I. Rudenko Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] che l'arte delle stirpi dell'A. ci è apparsa in tutta la sua varietà, nelle creazioni più svariate, non solo in metallo (tanto più che questi kurgan furono saccheggiati già nell'antichità) o in pietra, ma anche in legno, corno, cuoio, pelliccia e ... Leggi Tutto

BRAHMAGIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRAHMAGIRI J. Auboyer Località dell'India nella parte settentrionale dello stato di Mysore, che sembra legittimo identificare con l'antica città di Isila, menzionata nell'editto del re Ashoka inciso [...] , caratterizzato dalla presenza di asce levigate, appartiene all'epoca neolitica; ma a quella civiltà non doveva essere sconosciuto il metallo, dal momento che, nel medesimo strato, sono stati rinvenuti due utensili in rame ed uno di bronzo. Vi sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 56
Vocabolario
metallo¹
metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metàllico
metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali