Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] la struttura industriale dell'A. rimane ancora caratterizzata dalla dominanza di medie e piccole aziende, salvo nella siderurgia, metallurgia e nella meccanica pesante, classi in cui già in passato si aveva una maggiore concentrazione economica e ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] sostanziano per un 26% il PIL e per due punti meno l'occupazione: sono ben rappresentati l'alimentare, la metallurgia, la meccanica, le costruzioni automobilistiche, con valide punte di eccellenza, tanto che oltre un quinto dell'export è oggi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] a enormi sforzi ha nuovamente superato la produzione di 100 milioni di t, assicurandosi così il terzo posto mondiale. Anche la metallurgia dell’alluminio e le raffinerie di petrolio si addensano lungo le aree costiere di Honshu per ridurre i costi di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] . Sviluppato è anche l’uso delle fonti di energia rinnovabili, in particolare l’energia eolica.
Accanto alla siderurgia e alla metallurgia, occupa un posto di rilievo la meccanica, con la produzione di macchinari d’ogni specie per l’agricoltura e l ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] attivi, contribuendo per il 26% alla formazione del prodotto interno lordo. A parte l’estrazione mineraria, la metallurgia correlata e la raffinazione del petrolio, sono sviluppati i comparti chimico, meccanico (cantieristica, autoveicoli) e tessile ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] i rapporti con il mondo greco. Fioriscono numerosi insediamenti, nonché innovazioni nelle tecniche costruttive e un forte sviluppo della metallurgia.
Storia
Tra gli inizi dell’età del Ferro e la conquista romana, la P. fu abitata dal complesso di ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] sostanziano per un 26% il PIL e per due punti meno l'occupazione: sono ben rappresentati l'alimentare, la metallurgia, la meccanica, le costruzioni automobilistiche, con valide punte di eccellenza, tanto che oltre un quinto dell'export è oggi ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] siderurgici sono localizzati a Kitakyūshū, Kamaishi e Muroran. Notevoli dimensioni hanno raggiunto anche l'industria chimica e la metallurgia dell'alluminio, del nichel, del rame, dello zinco, dello stagno, del piombo, del magnesio e del cadmio. Un ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] , con teleferica per il trasporto a Mongiove nella valle centrale. Le industrie meccaniche sono localizzate ad Aosta e a Verrés; la metallurgia del rame a Ponte S. Martino e a Donnaz. Importanti sono anche le industrie tessili a Verrés e a Châtillon ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] a Nicopoli, e dell’alluminio a Zaporož´e. La capitale, Odessa e Charkiv figurano, con alcuni dei centri metallurgici, come sedi di produzione di autoveicoli commerciali e trattori, Charkiv si segnala per le locomotive, insieme con Zaporož´, e ...
Leggi Tutto
metallurgia
metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
metallurgico
metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...