• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [922]
Geografia [127]
Archeologia [161]
Storia [113]
Chimica [94]
Industria [94]
Arti visive [89]
Biografie [85]
Europa [69]
Temi generali [68]
Asia [64]

Piacenza

Enciclopedia on line

Piacenza Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] cittadina si fonda principalmente sul commercio e sull’industria. L’attività industriale è molto differenziata: metallurgia, meccanica, industria tessile, chimica, alimentare, oltre alla tradizionale industria dei bottoni. Molto attivi anche i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – LOTTA PER LE INVESTITURE – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piacenza (11)
Mostra Tutti

Gloucester

Enciclopedia on line

Gloucester Città dell’Inghilterra sud-occidentale (124.800 ab. nel 2005), nella contea omonima (Gloucestershire, 2653 km2 con 582.600 ab. nel 2007), situata sulla riva sinistra del fiume Severn. Fino dal Medioevo [...] fu residenza reale, ebbe statuto di borgo della corona e propria zecca. L’industria estrattiva del ferro, esistente già prima della conquista normanna, si coniugò dal 16° sec. allo sviluppo della metallurgia e al commercio del carbone (dal 18° sec.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA ESTRATTIVA – COLONIA ROMANA – INGHILTERRA – METALLURGIA – ESTUARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gloucester (2)
Mostra Tutti

Vosgi

Enciclopedia on line

(fr. Vosges; ted. Vogesen) Rilievo montuoso della Francia orientale, che, con direzione SO-NE, si estende per circa 250 km tra il Colle di Saverne a N e il Passo di Belfort a S, l’altopiano triassico lorenese [...] sono estesamente coltivati vite e alberi da frutta. L’attività industriale riguarda la lavorazione del legno, la metallurgia e, in misura decrescente, le tradizionali lavorazioni tessili. Sviluppato il turismo. I centri urbani principali sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – INDUSTRIA ALIMENTARE – MARE DEL NORD – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vosgi (1)
Mostra Tutti

Pernambuco

Enciclopedia on line

Stato del Brasile nord-orientale (98.312 km2 con 8.485.386 ab. nel 2007). Capitale Recife. Il territorio è caratterizzato da due regioni morfologiche: la stretta fascia costiera (terreni prevalentemente [...] il cotone. Alle industrie di trasformazione dei prodotti agricoli (zuccherifici, cotonifici) si sono affiancate la siderurgia e la metallurgia dei minerali non ferrosi. Il commercio è molto attivo, favorito dall’importanza del porto di Recife. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – PALMA DA COCCO – ALLEVAMENTO – METALLURGIA – SIDERURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pernambuco (1)
Mostra Tutti

Tolosa

Enciclopedia on line

(fr. Toulouse) Città della Francia sud-occidentale (439.453 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento dell’Haute Garonne e della regione dei Midi-Pyrénées, situata a 140 m s.l.m. nella pianura alluvionale [...] di ricerca), commerciale e industriale. L’appa­rato industriale si è sviluppato dall’inizio del Novecento; importanti sono la metallurgia, la chimica, l’industria aeronauti­ca e, a partire dagli anni 1990, le produzioni ad alta tecnologia. T. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FILIPPO III DI FRANCIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – LUIGI IX DI FRANCIA – ALFONSO DI POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolosa (4)
Mostra Tutti

YEZD

Enciclopedia Italiana (1937)

YEZD (A. T., 86-7, 92) Giuseppe Caraci Capoluogo di una provincia persiana, e uno dei centri più famosi e importanti dell'Īrān (31° 3′ 40″ Nord, 52° 5′ Est). Il centro abitato sorge nel bel mezzo di [...] di regola in Oriente, quella di centro industriale - specie per i tessuti di seta e di lana, e per la metallurgia artistica - via via affievolitasi in epoca moderna. Il centro abitato consta di una parte antica, circondata dai sobborghi sviluppatisi ... Leggi Tutto

SVEZIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877) Carmelo Formica Marco Villani Ullrich Hartmut Mario Gabrieli Stefano Ray Häkan Wettre Al censimento del 1970 la popolazione [...] svolgimento. L'accresciuta produzione mineraria ed energetica è stata causa e conseguenza di un forte impulso dato dalla S. alla siderurgia e alla metallurgia di base (2.364.000 t di ghisa, 4.224.000 t di acciaio, 78.720 t di alluminio, 49.300 t di ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti

Mesopotamia

Enciclopedia on line

(gr. Μεσοποταμία) Nome con cui l’antichità classica designava la regione dell’Asia Anteriore compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate, dalle pendici meridionali degli altopiani anatolico e armeno fino alla [...] . Importanti testimonianze artistiche provengono dalle necropoli di Kish, Ubaid, Abu Salabikh e Ur. Un ruolo centrale ebbero anche la metallurgia, l’oreficeria, l’intarsio e l’arte plastica a tutto tondo. Con il regno accadico, i due poli maggiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – PERIODO NEOASSIRO – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO BIZANTINO – SETTIMIO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesopotamia (2)
Mostra Tutti

CARELIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La Karelo-Finskaja SSR è oggi una delle 16 unità federate costituenti l'Unione Sovietica. Essa venne creata nel marzo 1940, dopo la cessione all'URSS da parte della Finlandia (pace di Mosca, 12 dello stesso [...] di Enso e Rau-Khiala. La Repubblica Carelo-Finnica misura oggi 188.500 kmq. con 550.000 abitanti; ne è capitale Petrozavodsk (69.728 ab. nel 1939), già Kalininsk, diventata nell'ultimo decennio un importante centro industriale (metallurgia). ... Leggi Tutto
TAGS: PETROZAVODSK – LENINGRADO – FINLANDIA – VIIPURI – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARELIA (4)
Mostra Tutti

Vicenza

Enciclopedia on line

Vicenza Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] con un apparato produttivo articolato su un’ampia gamma di settori merceologici: oreficeria, tessile-abbigliamento, meccanica, metallurgia, chimica, farmaceutica, pelli, ceramica, carta. Accanto all’industria, a partire dagli anni 1970, hanno assunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – CANGRANDE DELLA SCALA – ALTOPIANO DI ASIAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vicenza (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
metallurgìa
metallurgia metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
metallùrgico
metallurgico metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali