peccato [plur. anche peccata]
Antonietta Bufano
Philippe Delhaye
Attilio Mellone
Le occorrenze del termine nell'accezione più comune di " colpa verso Dio " sono, ovviamente, più numerose nella Commedia; [...] spregevole ", è scartata generalmente dai commentatori, dopo che il Parodi (v. STUPO) dimostrò che il vocabolo è metatesi di ‛ stupro ', lussuria congiunta a violenza. Tuttavia ‛ stupro ' può anche indicare in senso figurato la sola ribellione ...
Leggi Tutto
Lingua
Giovanna Frosini
Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] 18, Pubbligata Becchi 5 (ma subito prima: pubblicata); Gastrucci Istorie aut. 8r.29 (ma altrove sempre: Castruccio).
Significativa la metatesi attestata in rispiarmo CP 69 52v; non si facci rispiarmo lett. I.5 (1514), che non si rispiarmi lett. I.8 ...
Leggi Tutto
Stazio, Publio Papinio
Ettore Paratore
D. ricorda S. già in Cv IV XXV 6 come lo dolce poeta. Si sarebbe tentati di pensare che così definendolo egli alludesse alle Silvae. Ma del poeta egli ignorava [...] Theb. VIII 751 ss.), ricordato espressamente: non altrimenti Tidëo si rose / le tempie a Menalippo [e si noti la metatesi delle consonanti centrali di Melanippus; ma Menalippus è proprio la lezione dei codici staziani] per disdegno; e ciò a proposito ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] Visioni di Domenica da Paradiso, 1473-1553, 2004), distingue nettamente tra una sezione ‘tradizionale’ (ar/er atoni, metatesi, numerali ecc.) e una sezione ‘innovativa’, dedicata a testualità e discorso riportato.
Meno usuale, nell’analisi della ...
Leggi Tutto
Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] la divisione sillabica, l’accentazione, il raddoppiamento consonantico e altri «accidenti» quali assimilazione, dissimilazione, attrazione, metatesi, aferesi, prostesi, epentesi ed epitesi; tratta, poi, troncamento ed elisione, dittonghi e, infine ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] a polimeri costituiti da unità insature (29b), avviene invece con meccanismo del tutto diverso, e precisamente attraverso reazione di metatesi (v. Scott e altri, 1969; v. i contributi di Calderon, 1972). È questa una reazione generale delle olefine ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] principali, articolate in subaree. Qualche tratto comune alle diverse aree può essere la presenza degli infiniti tronchi e la metatesi di ra- (da re-) › a.- come in arcurdà («ricordare»), e taluni infiniti in -a come cora («correre»), veda («vedere ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] romanza; con l'assimilazione: sem(i)ta, semda, senda; con la vocalizzazione: civ(i)tate, cibdad, ciudad; inoltre con la metatesi: capit(u)la, cabildo; e spesso tra i due suoni consonantici si sviluppa un terzo per facilitare la transizione: hum(e)ru ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] ‛disproporzione delle olefine'. Tali reazioni (per le quali si usano anche le definizioni di ‛dismutazione' e ‛metatesi' delle olefine) comportano la ridistribuzione delle porzioni alchilideniche di due olefine, cioè:
Questa reazione, per la quale ...
Leggi Tutto
metatesi
metàteṡi s. f. [dal lat. tardo metathĕsis, gr. μετάϑεσις «trasposizione», comp. di μετα- «meta-» e tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. In linguistica, fenomeno per cui, all’interno della stessa parola, due suoni si invertono...
metatetico
metatètico agg. [der. di metatesi] (pl. m. -ci). – In linguistica, di metatesi, dovuto a metatesi: spostamento m.; alterazione m.; forma, variante metatetica. ◆ Avv. metateticaménte, per metatesi, in seguito a metatesi: varianti...