• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
221 risultati
Tutti i risultati [221]
Biografie [59]
Fisica [43]
Astronomia [32]
Astrofisica e fisica spaziale [23]
Religioni [18]
Letteratura [16]
Arti visive [16]
Temi generali [16]
Storia [13]
Filosofia [11]

KOPFF, August

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KOPFF, August Astronomo tedesco, nato a Heidelberg il 5 febbraio 1882. Professore nelle università di Berlino (1924) e di Heidelberg (1947), e qui direttore dell'Osservatorio astronomico. Dal 1924 è [...] -Dahlem, trasferito poi a Heidelberg dopo la guerra 1939-1945. Autore di importanti ricerche sulle comete e sulle meteore, sulla teoria della relatività, ecc. A lui si deve la compilazione del catalogo stellare Dritter Fundamental Katalog (1954 ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – CATALOGO STELLARE – EFFEMERIDI – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOPFF, August (1)
Mostra Tutti

meteorite

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

meteorite meteorite [s.f. o m. Der. di meteora] [GFS] Nella geologia, corpo solido che si rinviene sulla Terra, parte residua di una meteora che riesce ad attraversare l'intera atmosfera terrestre; si [...] nelle m. è presente in forma di leghe a diverso contenuto di nichel, dal 6 al 48 %; da questo punto di vista i ferri meteorici si differenziano da quelli terrestri, il cui contenuto di Ni non supera in genere il 2÷3 %. Circa la presenza nelle m. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Scheuchzer, Johann Jacob

Enciclopedia on line

Medico e naturalista (Zurigo 1672 - ivi 1733), fu uno dei primi a compiere viaggi scientifici nella regione alpina, raccogliendo minerali e fossili. Cercò di applicare il barometro per la misurazione delle [...] Svizzera, rimase incompiuta: dei tre volumi pubblicati, uno riguarda l'orografia (1716), il secondo l'idrografia (1717), il terzo le meteore e i minerali (1718). Importante è anche la sua grande carta delle Alpi (1712). Oltre a queste opere e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAROMETRO – SVIZZERA – ZURIGO

Vespasiano, Tito Flavio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vespasiano, Tito Flavio Manlio Pastore Stocchi Imperatore romano. Nato presso Rieti nel 9 d.C., diede buona prova di sé nel cursus honorum e quando Nerone lo inviò a domare la rivolta in Giudea era [...] prestigio, su cui finì per convergere il consenso di buona parte dell'esercito negli anni che videro le tragiche meteore di Galba, Ottone e Vitellio. Proclamato imperatore nel 69 mentre assediava Gerusalemme, lasciò al figlio Tito la continuazione ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE ROMANO – CURSUS HONORUM – GERUSALEMME – VITELLIO – TIBERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vespasiano, Tito Flavio (6)
Mostra Tutti

Biela, Wilhelm von

Enciclopedia on line

Astronomo (Röslau, Harz, 1782 - Venezia 1856), noto per la scoperta (1826) della cometa che porta il suo nome e di cui egli stesso dimostrò l'identità con le comete apparse nel 1772, 1779, 1805. La cometa [...] di B. ha periodo di 6,6 anni e il nucleo si è suddiviso (1846) in due parti, individuate poi da A. Secchi (1852); da essa ha origine lo sciame periodico di meteore noto come sciame delle Andromedidi o Bielidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – METEORE – COMETE – HARZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biela, Wilhelm von (1)
Mostra Tutti

Aquario

Enciclopedia on line

Costellazione zodiacale, introdotta da Tolomeo, tra i Pesci e il Capricorno. È costituita da un gruppetto di stelle di 3a grandezza che formano un piccolo triangolo isoscele. Era rappresentata con una [...] Pesce australe, la costellazione vicina. Aquaridi Sciame di stelle cadenti che sembrano provenire dalla costellazione dell’A.: sono generalmente meteore molto rapide e a lungo percorso, visibili tra il 1° e il 13 maggio. In astrologia, l’undicesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: PESCE AUSTRALE – ASTROLOGIA – TOLOMEO – METEORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aquario (3)
Mostra Tutti

panspermia

Enciclopedia on line

Antica teoria biologica secondo cui i germi della vita sono sparsi per tutto il mondo e si sviluppano dove trovano le condizioni opportune. La p. fu sostenuta, per spiegare l’origine della vita e la generazione [...] spontanea, nel 19° sec. da H. Helmholtz, W. Thompson ecc., e successivamente da Harrenius, i quali ritenevano che i germi passassero liberamente da un corpo celeste a un altro attraverso gli spazi o per mezzo delle meteore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA
TAGS: ORIGINE DELLA VITA – METEORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su panspermia (1)
Mostra Tutti

PIERMARINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERMARINI, Giuseppe Raffaella Catini PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] e costruiva serrature e congegni esplosivi «di tanta grandezza che dagli abitanti dei vicini paesi furono creduti straordinarie meteore» (Fabri Scarpellini, 1844, p. 96). L’incontro con il matematico, geodeta e astronomo gesuita Ruggero Giuseppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO GIUSEPPE BOSCOVICH – SANTA MARIA CAPUA VETERE – REPUBBLICA CISALPINA – GIUSEPPE, PIERMARINI – LUIGI VANVITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERMARINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

SALAMVRIÁ

Enciclopedia Italiana (1936)

SALAMVRIÁ (e anche Peneo, gr. Σαλαμβριάς, Πηνειός; A. T., 82-83) AIdo Sestini Fiume della Grecia, che raccogliè le acque della Tessaglia e sbocca nell'Egeo. Nasce nel Pindo, presso il passo di Zygós [...] trentina di km. il fiume è già in un'ampia valle alluvionata, all'altezza di circa 250 m. Lambisce quindi le rupi delle Meteore ed entra nella pianura di Triccala, lasciando questa città 5 km. a nord. Si dirige poi verso oriente, traversa la linea di ... Leggi Tutto

Encke Johann Franz

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Encke Johann Franz Encke 〈ènkë〉 Johann Franz [STF] (Amburgo 1791 - Berlino 1865) Astronomo e poi direttore dell'Osservatorio astronomico di Berlino (1822). ◆ [ASF] Cometa di E.: cometa scoperta da J.-L. [...] di luminosità e di volume, nonché per la diminuzione del periodo, che sembra dovuto al frenamento da parte di sciami di meteore incontrati al perielio. ◆ [ASF] Divisione di E.: sottile divisione che E. individuò nell'anello esterno di Saturno (←). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
metèora
meteora metèora s. f. [dal gr. μετέωρα, neutro pl. dell’agg. μετέωρος «che sta in alto nell’aria»]. – 1. a. Genericam., ogni fenomeno che si verifica nell’atmosfera terrestre: m. acquee, la pioggia, la neve e la grandine (dette anche, con...
meteòrico¹
meteorico1 meteòrico1 agg. [der. di meteora] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è in relazione con i fenomeni che si verificano nell’atmosfera terrestre (meteore o fenomeni meteorici) o è prodotto da essi: acque m., quelle provenienti dalla condensazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali