COLOMBO (Columbus), Giovanni Alberto
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia nei primi decenni dei sec. XVIII da Matteo (sulla sua famiglia, di origine modenese, vedi sub voce Colombo, Giovanni). Nulla [...] capita rerum quas anno hocce scolastico pertractabit D. Io. A. Columbus, Patavii 1756. Le sue lezioni di astronomia e meteore, che lasciavano ampio spazio alla geodesia, alla cartografia e alla matematica, ebbero come oggetto le maree, le coordinate ...
Leggi Tutto
BARBARI, Giuseppe Antonio
Mario Gliozzi
Nacque a Savignano (Forlì) il 4 febbr. 1647, da famiglia patrizia. Compiuti i primi studi nella città natale e a Rimini, s'iscrisse poi all'università di Bologna, [...] e che l'ordine di esposizione "è buonissimo... portando in primo luogo le proprietà, e le apparenze di tanto mirabile Meteora; doppo queste, col mezo di qualche osservazione, e sperienza" passando "a rintracciare la natura e l'essenza dell'iride" (p ...
Leggi Tutto
DENZA, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 7 giugno 1834 da Michele e Vincenzina Zizzi. Compiuti i primi studi in scuole private, prosegui la sua istruzione nelle scuole dei padri barnabiti [...] declinometri.
Le innumerevoli attività e iniziative da lui promosse si concretizzarono in centinaia di opuscoli e memorie sulle meteore cosmiche, le stelle cadenti, le aurore polari, la luce zodiacale, le macchie solari e su quanto poteva collegarsi ...
Leggi Tutto
BINA, Andrea (al secolo Giuseppe)
Mario Gliozzi
Nato a Milano il 1º genn. 1724 da Francesco, militare, compì i primi studi nel seminario della città e apprese dal padre le lingue francese e tedesca; [...] del 1º nov. 1755, le cui caratteristiche confermerebbero, secondo il B., la sua teoria. La lettera sulle meteore infiammate, cioè sui fulmini, aggiunta a questa edizione, appare alquanto arretrata rispetto alla scienza dei tempi.
Opere: Electricorum ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] , Pavia s.d. (le dedicatorie dei quattro tomi recano tutte la data del 1785); Saggio analitico di alcune lucide meteore, in Memorie di Matematica e Fisica della Società, 111 (1786), pp. 331-360; Della supposta eguaglianza di contrarie elettricità ...
Leggi Tutto
BONACINI, Carlo
Enrico Ferri
Nacque a Modena il 15 ag. 1867 da Pellegrino e Clelia Zanoli. Compì gli studi universitari alla scuola normale superiore di Pisa, dove si laureò con pieni voti assoluti [...] la conducibilità elettrica dell'aria, quelle riguardanti argomenti di pluviometria, di ottica meteorologica (quali le osservazioni di meteore ottiche, il rosso del tramonto, il raggio verde), ed ancora attuali sono le ricerche sui lanci dei ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] , infine, De mundo terrestri, è interamente dedicato alla fisica terrestre (ancora sulla forma e dimensione della terra, fossili, "meteore" varie, ecc.).
A parte le inedite Institutiones logicae (cui però, tra i biografi, accenna solo il Porto, p ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] (ibid., II [1809], pp. 347-76, 381-409); Estratto di una memoria del sig. prof. Configliachi sopra la teoria delle meteore elettriche del sig. Preehtel (ibid., III [1810], pp. 477-89) tradotto in tedesco e inserito in Schweigger Journal für Chemic u ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] quanti che in ciò siete stato il primo osservatore, come l'ha confermato il padre Cabeo nel luogo citato da voi nelle sue meteore"). Ce n'era abbastanza per generare quella polemica che non tarderà a scoppiare attorno al nome del B. dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
meteora
metèora s. f. [dal gr. μετέωρα, neutro pl. dell’agg. μετέωρος «che sta in alto nell’aria»]. – 1. a. Genericam., ogni fenomeno che si verifica nell’atmosfera terrestre: m. acquee, la pioggia, la neve e la grandine (dette anche, con...
meteorico1
meteòrico1 agg. [der. di meteora] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è in relazione con i fenomeni che si verificano nell’atmosfera terrestre (meteore o fenomeni meteorici) o è prodotto da essi: acque m., quelle provenienti dalla condensazione...