BINA, Andrea (al secolo Giuseppe)
Mario Gliozzi
Nato a Milano il 1º genn. 1724 da Francesco, militare, compì i primi studi nel seminario della città e apprese dal padre le lingue francese e tedesca; [...] del 1º nov. 1755, le cui caratteristiche confermerebbero, secondo il B., la sua teoria. La lettera sulle meteore infiammate, cioè sui fulmini, aggiunta a questa edizione, appare alquanto arretrata rispetto alla scienza dei tempi.
Opere: Electricorum ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] delle regioni ionosferiche più fortemente diffondenti è intorno a 80 km, cioè coincidente all’incirca con la quota di massima ionizzazione da meteore, e che la d. diminuisce, a parità di altre condizioni, al diminuire di λ. Questo fa sì che la d ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] , Pavia s.d. (le dedicatorie dei quattro tomi recano tutte la data del 1785); Saggio analitico di alcune lucide meteore, in Memorie di Matematica e Fisica della Società, 111 (1786), pp. 331-360; Della supposta eguaglianza di contrarie elettricità ...
Leggi Tutto
stella
stélla [Lat. stella] [ASF] Nome generico dei corpi celesti, di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme [...] X: sistemi stellari binari con emissione X: v. astronomia X: I 251 b. ◆ [ASF] S. cadente: l'apparenza luminosa delle meteore relativ. grandi, che danno luogo a fenomeni di eccitazione luminosa delle molecole dei gas dell'atmosfera, a quote circa tra ...
Leggi Tutto
BONACINI, Carlo
Enrico Ferri
Nacque a Modena il 15 ag. 1867 da Pellegrino e Clelia Zanoli. Compì gli studi universitari alla scuola normale superiore di Pisa, dove si laureò con pieni voti assoluti [...] la conducibilità elettrica dell'aria, quelle riguardanti argomenti di pluviometria, di ottica meteorologica (quali le osservazioni di meteore ottiche, il rosso del tramonto, il raggio verde), ed ancora attuali sono le ricerche sui lanci dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] ultimo quarto del XIX sec. ci si basò sempre più sulla spettroscopia per analizzare la luce di comete, meteore, atmosfere planetarie, protuberanze solari, e perfino della corona solare. Naturalmente, via via che le spettroscopie chimica e astronomica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] Orioli fu costretto all’esilio). Il primo lavoro di Matteucci, Cenni sulla influenza dell’elettricità nella formazione delle prime meteore acquee (1827), apparso quando egli aveva 15 anni, metteva già in luce quello che sarebbe stato il suo primo ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] frammenti dei physiològoi Anassimandro, Anassimene, Eraclito, Senofane testimoniano il tentativo di quantificare le distanze e le masse delle meteore, dei corpi celesti e dei loro moti, che implica un concetto di spazio. Il modello sferico, immobile ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647; III, 1, p. 722)
Pietro Dominici
Notevoli sono stati i progressi fatti in questi ultimi anni dalle discipline geofisiche. Non è facile però delineare un panorama di tali progressi, [...] rilevamento sistematico e continuo, in Osservatori, dei fenomeni geofisici, o, come si diceva nell'altro secolo, delle "meteore", prime fra tutte quelle atmosferiche (fenomeni di ottica atmosferica, meteorologici, ecc.), e poi quelle ignee (fenomeni ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] , infine, De mundo terrestri, è interamente dedicato alla fisica terrestre (ancora sulla forma e dimensione della terra, fossili, "meteore" varie, ecc.).
A parte le inedite Institutiones logicae (cui però, tra i biografi, accenna solo il Porto, p ...
Leggi Tutto
meteora
metèora s. f. [dal gr. μετέωρα, neutro pl. dell’agg. μετέωρος «che sta in alto nell’aria»]. – 1. a. Genericam., ogni fenomeno che si verifica nell’atmosfera terrestre: m. acquee, la pioggia, la neve e la grandine (dette anche, con...
meteorico1
meteòrico1 agg. [der. di meteora] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è in relazione con i fenomeni che si verificano nell’atmosfera terrestre (meteore o fenomeni meteorici) o è prodotto da essi: acque m., quelle provenienti dalla condensazione...