Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodocomparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] , la struttura familiare, le credenze religiose, i sistemi di mercato e i regimi politici. Analogamente, l'uso del metodocomparativo si estende a tutte le discipline comprese nell'ambito delle scienze sociali e comportamentali - la psicologia, l ...
Leggi Tutto
Storico britannico (Londra 1889 - York 1975). Storico che dette sempre ampio spazio allo studio del mondo classico, fu autore di numerose pubblicazioni, nelle quali emerge spesso la sua polemica contro [...] le concezioni eurocentriche; tale polemica si sviluppò parallelamente al tentativo fatto da T. di abbracciare, con metodocomparativo, la storia universale. Tra le opere A study of history (10 voll., 1934-54).
Vita
Educato a Winchester e al Balliol ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] etnie africane nel territorio americano, si hanno delle sovrapposizioni di culture le cui sopravvivenze vengono studiate col metodocomparativo in base alle loro origini. I documenti relativi all’ingresso dei Neri nelle Americhe sono incompleti o ...
Leggi Tutto
Storico e retore greco (n. il 60 circa - m. dopo il 7 a. C.). Autore di opere retoriche e della Storia antica di Roma, che comprende la storia romana dalle origini al 264 a.C., inizio delle Storie di Polibio.
Vita [...] libri (il 2º è perduto), con giudizî sullo stile e larghe citazioni dagli oratori: vi si inizia il metodocomparativo che ebbe nella critica letteraria successiva ampio sviluppo; Sulla disposizione delle parole, studio delle norme della composizione ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] un lato, con le teorie generali della storia, dall'altro, con gli sviluppi delle scienze sociali. L'adozione del metodocomparativo da parte della linguistica e i successi da questo ottenuti sono stati di ulteriore stimolo. Negli anni Venti e Trenta ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico delle religioni (Saint-Germain-en-Laye 1858 - Parigi 1932), fratello di Joseph e di Théodore. In gioventù partecipò a campagne di scavi e missioni scientifiche in Grecia, a Costantinopoli, [...] studî classici in Francia ed ebbe notevole influenza in campo internazionale. In campo storico-religioso introdusse in Francia il metodocomparativo, di cui si servì in modo assai personale, a volte con eccesso di fantasia, arricchendo con apporti ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] di relazioni funzionali in vista del soddisfacimento di certi bisogni. Dovrà trascorrere quasi mezzo secolo perché il metodocomparativo impiegato dall'antropologia evoluzionistica ritorni a essere praticato come strumento di analisi, e si cerchi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] quanto alla ricostruzione del più generale quadro di vita e di costume, di credenze e di superstizioni, sulla base del metodocomparativo, rintracciando, fin dove possibile, il legame tra il passato e quanto ancora permaneva nell’oggi. Il fine delle ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] Nella sua opera sulle origini dell'urbanizzazione in Mesopotamia e in America Centrale, R.C. McAdams (1982) usa il metodocomparativo non per la definizione di una regolarità di base, ma per arrivare a una maggiore comprensione delle singole sequenze ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] scientifici, di coordinamento fra cultori delle più diverse parti d’Italia, di applicazione ad ampio raggio del metodocomparativo, di superamento delle aride compilazioni e dei lavori descrittivi limitati a zone troppo circoscritte. E, ovviamente ...
Leggi Tutto
comparativo
agg. [dal lat. comparativus]. – 1. Che stabilisce una comparazione o è fondato sulla comparazione: studio c. delle religioni, di due lingue; ricerche c.; promozione per merito c., disposta mediante raffronto di merito tra i varî...
comparato
agg. [part. pass. di comparare]. – Propr., paragonato, messo a confronto, anche con valore e uso di participio. Come vero e proprio agg., che è oggetto di studio comparativo, o segue il metodo comparativo: costi c., i costi di produzione...