Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] Fruttuaria, ricordata da Anselmo di Bisate come centro di vita scientifica e di quella di Lucedio, dove nel secolo X fiorì . Ma anche i cataloghi a volumi sono stati, con varî metodi, congegnati in modo da permettere, inserzioni di nuovi fogli là dove ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] differenza ci fornisce la potenza birifrattiva per quella sostanza.
Molti sono i metodi per determinare il ritardo, e gli apparecchi ideati a tale scopo. Nei e il fenomeno morfotropia. Il movimento scientifico prodotto da quest'iniziativa di Groth fu ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] opera teorica e drammatugica di E. Buenaventura (teorico del 'metodo di creazione collettiva') e nell'arte scenica del Teatro La : la frattura fra t. e danza. Il risvolto scientifico di questa doppia esigenza sono gli studi di antropologia teatrale ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] letteratura, segnalata nella bibliografia, che con metodo critico rinnovato interpreterà queste fonti narrative e di Arcetri e l'Istituto botanico; nonché di parecchi musei scientifici del più alto interesse, quali il Geologico e il Museo ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] 11. Un accenno a un risveglio degli studî scientifici nel mondo occidentale, dopo un oscuramento durato più (1762) e il Lagrange (1798), l'ultimo dei quali ha pur dato un metodo per calcolarla.
Su tutto quanto si è esposto nei nn. 26-47 si possono ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] ./sec. in buon accordo con i risultati sperimentali ottenuti nei tubi con il metodo di Kundt (v. sotto).
Si sa che la velocità del suono nell scopi ben distinti: una mira al fine prettamente scientifico di registrare il suono in modo da permettere l ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] di metri-campione e di apparecchi geodetici e in genere scientifici fini.
Nella fig. 114 è riprodotta la curva dei siano ben trattate hanno una resistenza prodigiosa: nel saggio col metodo delle tre sfere, nella piccola area di contatto, sostengono ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] cercò di dare alle teorie dell'etrusca disciplina un fondamento scientifico, servendosi delle dottrine stoiche. Da lui attinsero Verrio -Galassi di Cerveteri e di Castellina del Chianti; il metodo costruttivo è il medesimo, a piccoli massi o a lastre ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] così veniva a comparire per la prima volta in una teoria scientifica precisa. E se Newton non accettò in quel momento la deve essere così modificata:
e se ne deduce:
Con tale metodo e applicando la formula (8) si suole determinare la conducibilità ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] E. Cox e specialmente di R. A. Philippi considerato il padre della geografia scientifica del Chile. Dopo il 1870 va ricordata l'opera di Hans Steffen, P quest'ultimo, restava un malcontento esteso contro i metodi di governo di O' Higgins. Cosi il 28 ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...