Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] , e addirittura su opere di carattere scientifico ed economico. Ronconi ha inoltre fratturato l paradiso, a cura di I. Moscati, Venezia 1999.
Luca Ronconi, la ricerca di un metodo, a cura di F. Quadri, in collab. con A. Martinez, Milano 1999.
Robert ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] posto che i redditi immobiliari erano tassati con il metodo catastale.
Negli anni Ottanta il nostro Paese ha 91; G. Falsitta, Osservazioni sulla nascita e lo sviluppo scientifico del diritto tributario in Italia, in Rassegna tributaria. Legislazione ...
Leggi Tutto
PLAUTO (Plautus)
Giorgio Pasquali
Il maggiore dei commediografi latini. Della vita di P., se non teniamo conto, com'è doveroso, di vicende evidentemente leggendarie, sappiamo ben poco. Tutte le notizie [...] astrologici; tali in certo senso anche i Settanta) o scientifico (come le versioni di documenti e opere documentarie egiziane e greci liberti di nobili famiglie, trasportando a Plauto i metodi inventati dagli Alessandrini per Omero e per il dramma ...
Leggi Tutto
IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] numerose e di notevole impatto, sia nell'ambito medico scientifico, sia in quello socio-assistenziale. Sostanzialmente gli anni di IgM, specifiche per il virus; la già citata metodica PCR per dimostrare l'inserimento di materiale genetico del virus ...
Leggi Tutto
. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] cellulosio forma con l'acido acetico hanno grande importanm sia scientifica che tecnica. Il cellulosio per azione diretta dell'anidride anche coi metodi puramente chimici. Ma questa coincidenza di risultati conseguita tanto col metodo chimico quanto ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA
Aldo Marruccelli
Alberto Pasquinelli
(XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226; III, 1, p. 999).
Princìpi di logica matematica.
È opportuno premettere all'articolo che dà notizia dei progressi [...] del teorema di validità si vede subito che il metodo delle tavole di verità fornisce un facile procedimento di decisione nel ventesimo secolo, in: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, vol. VI, Milano 1972, pp. 470-682; P. J. ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] sperimentale mercé applicazioni del proprio metodo e di parecchi procedimenti ( bouché de pain (1861) tenta di armonizzare l'intento morale con quello scientifico. Ma chi questo ultimo intento seppe svolgere in forme fantastiche e avventurose ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] simile agli odierni sferici per la forma, per il metodo della sospensione della navicella e per un gran numero di progetto di una macchina aerostatica dirigibile tecnicamente e scientificamente studiata. Il Meusnier ebbe anche l'intuizione ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] nuove sono state costruite da E. W. Brown di Yale con un metodo che costituisce un'estensione di quello per approssimazioni successive proposto da Eulero della Luna sul tempo sono senza fondamento scientifico, o almeno non verificate; certo devono ...
Leggi Tutto
La ricerca scientifica nel campo dell'economia ha perseguito una duplice finalità: pervenire alla formulazione di leggi che spieghino il meccanismo economico e determinare le condizioni che occorre porre [...] . e, in tal modo, chiarire i fondamenti e i metodi dell'economia normativa è ancora da farsi. La necessità di utilizzare le conoscenze del meccanismo economico per una impostazione scientifica dei problemi di politica economica sulla base di premesse ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...