METALLORGANICI, COMPOSTI
Efisio MAMELI
. Sono caratterizzati dalla presenza d'un atomo di metallo legato direttamente al carbonio in un radicale organico. A seconda del metallo presente, si chiamano [...] , 1849) presentarono subito un notevole interesse scientifico, perché permisero di effettuare sintesi organiche e dell'idrocarburo che si ha in tale reazione permette un metodo di ricerca e di determinazione degli idrogeni attivi), con alogeni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA de La Salle, santo
Luigi Savoré
Pedagogista francese del sec. XVII e fondatore della congregazione dei Fratelli delle scuole cristiane. Nacque a Reims il 30 aprile 1681 da Luigi de [...] Salle regnava nella scuola il disordine e quella imprecisione di metodi che aveva gettato l'insegnamento nel discredito: la cultura , nelle varie specializzazioni del tipo commerciale, scientifico, agricolo; il quale carattere tecnico degli ...
Leggi Tutto
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici.
In questa "analisi" [...] si ravvicina al precedente il concetto dell'analisi e della sintesi scientifica che viene esposto da Newton nella sua opera Optice (Padova 1749, p. 165): "Il metodo analitico consiste nel raccogliere esperimenti, osservare fenomeni, e quindi giungere ...
Leggi Tutto
ECONOMICA L'interesse per le ricerche di economia dinamica è straordinariamente cresciuto in questo ultimo decennio. Lo stimolo ad approfondire la conoscenza delle leggi di variazione delle quantità economiche [...] inoltre ricerche di economia dinamica improntate a tutt'altro metodo. Si può dire anzi che ancora oggi è prevalente 39; id., Le basi logiche dell'economia dinamica nel clima scientifico odierno, in Giornale degli economisti, 1939; id., In margine ...
Leggi Tutto
Nato a Montbron (Charente) il 19 luglio 1849, morto a Parigi il 23 ottobre 1928. Tenne dalla fondazione (novembre 1885) al 1922 la cattedra di storia della rivoluzione francese, creata presso la facoltà [...] che ha preparati e per l'importanza del lavoro scientifico che ha promosso, ha contribuito in modo notevole al e severi accorgimenti e dalle feconde possibilità di cui il suo metodo stesso sarebbe stato capace. La sua tenace e aspra confutazione del ...
Leggi Tutto
KUHN, Thomas Samuel
Antonio Rainone
Storico e filosofo della scienza statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 18 luglio 1922. Laureato in fisica alla Harvard University nel 1943, conseguì il Ph.D. [...] l'idea di una razionalità e di un metodoscientifici avulsi dal contesto storico-culturale entro cui operano le particolari comunità scientifiche e sorgono le varie teorie scientifiche. Di qui una concezione epistemologica alternativa tanto alla ...
Leggi Tutto
GAY-LUSSAC, Louis
Alfredo QUARTAROLI
Giovanni GIORGI
Chimico e fisico francese, nato a Saint-Léonard il 6 dicembre 1778, morto a Parigi il 9 maggio 1850. Compì gli studî nell'École Polytechnique [...] 'altezza. Nel 1805 insieme con A. Humboldt fece un viaggio scientifico in Italia e al ritorno si trattenne per una stagione nel e capillarità; la scoperta del barometro a sifone (1816); un metodo per determinare la densità di vapore.
I lavori di G.-L ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Bologna il 2 febbraio 1522, morto ivi nell'ottobre 1565. Entrò a 15 anni nella casa di G. Cardano, che lo tenne prima come amanuense, poi come discepolo, infine come collaboratore. A [...] sue ricerche analitiche sulla teoria delle equazioni, giudicava il metodo del F. come il più ingegnoso fra tutti quelli di l'interesse che essi destarono in tutto il mondo scientifico furono mezzo efficacissimo di diffusione per le nuove scoperte ...
Leggi Tutto
Valenziano di nascita, ma italiano di spirito e cultura, è il più dotto fra i gesuiti spagnuoli che, in seguito all'espulsione (1767) dalla Spagna, si rifugiarono in Italia e vi si dedicarono alle cose [...] Galileo (Mantova 1775), in cui sono esposti sistematicamente i principî scientifici del grande fisico nostro ed è a lui rivendicata la gloria di primo riformatore del metodo d'investigazione comunemente attribuito a Bacone; il Catalogo dei codici mss ...
Leggi Tutto
GRASSMANN, Hermann
Ugo AMALDI
Ambrogio BALLINI
Matematico, filologo, sanscritista, nato il 15 aprile 1809 a Stettino, dove morì il 26 settembre 1877. Nei suoi studî universitarî a Berlino, dal 1827 [...] vita alcun riconoscimento adeguato all'importanza della sua opera scientifica. Dopo avere per un biennio insegnato nella Gewerbeschule analisi e la geometria, avrebbe dovuto fornire il metodo universale - e indipendente da ogni particolare riferimento ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...