BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] Bosco – promosso nel 1933 redattore capo e nel 1947 vicedirettore scientifico dell’Istituto – diresse le fasi preparatorie di un’enciclopedia ' e Rossi lo portò a maturare un metodo critico risultante dalla fusione del programma filologico-estetico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] pubblico, che ha quale capostipite Orlando. Quest’ultimo aveva indicato il metodo di studio in alcuni scritti del periodo 1889-97, quello in cui era stato più attivo scientificamente (dal 1897, sarà deputato, poi ministro e presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Redi
Marta Stefani
Il nome di Francesco Redi è legato, a seconda della prospettiva dalla quale s’intende osservare il suo contributo, a tre aspetti ricorrenti. Se ci poniamo dal punto di vista [...] mostra con grande chiarezza «l’adesione totale a un metodo investigativo che, tra le fasi cruciali dell’osservazione e ; L. Mangani, Tra laboratorio e scrittoio: le fonti testuali scientifiche nelle osservazioni e nelle esperienze di Redi, pp. 231-59 ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] sue riproduzioni a bulino del resto facevano parte del suo metodo e costituivano un eccellente pretesto per esaminare con la massima ad inserire ancora più tenacemente il B. nel clima scientifico del Seicento.
Le elencazioni, i cataloghi e gli indici ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] 149-161; Osservazione di amputazione cesarea utero ovarica (metodo Porro) con esito felice pel bambino e per la 721-744, 765-780).
Proseguì nella sua attività clinico-scientifica recando originali contributi in tutti i settori della specialità, dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Girolamo Saccheri
Vincenzo De Risi
Il matematico Girolamo Saccheri è considerato il primo scopritore (seppure suo malgrado) delle geometrie non euclidee. Nella sua opera principale, Euclides [...] classico davvero abilissimo nelle costruzioni di geometria sintetica, pagasse il proprio iperconservatorismo scientifico con una quasi totale ignoranza dei nuovi metodi analitici, i quali diventano necessari quando si voglia procedere un poco oltre ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] Pascoli, Il corpo umano, o Breve storia ove con nuovo metodo si descrivono in compendio tutti gli organi suoi, e i alla sua già ricca personalità, essendo divenuto editore di testi scientifici. Fu lui, infatti, a spingere Clemente XI ad acquistare ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] campo della letteratura. Conformandosi ai procedimenti del metodo storico, largamente affermatosi e congeniale alla sua e da cui si accedesse alla scuola classica, a quella scientifica o a quella professionale, a seconda delle attitudini. Chiedeva ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] economista veneziano Giammaria Ortes. La scelta del padre e il metodo del precettore - di "modi soavissimi" - ebbero successo. nome.
La sua fitta rete di relazioni e di iniziative scientifiche continuò ad avere come punto di riferimento Parma, dove si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guido Castelnuovo
Pietro Nastasi
Guido Castelnuovo è stato, insieme a Corrado Segre (1863-1924), e ai suoi allievi Federigo Enriques e Francesco Severi (1879-1961), il fondatore della scuola italiana [...] risorgimentale di rendere la capitale il centro della vita scientifica nazionale.
La vita
Guido Castelnuovo nasce a Venezia il scrive anche pregevolissime memorie di geometria, e trattò col metodo analitico degli spazî a più dimensioni. A Pisa vi ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...