Progettazione digitale
Marco Gaiani
Il Boeing 777 è stato, a metà degli anni Novanta del Novecento, il primo aeroplano completamente progettato e ‘preassemblato’ in forma digitale senza far ricorso [...] di collisioni fra veicoli, ottenuta da analisi non lineari di elementifiniti, ha ridotto al minimo la necessità di eseguire crash test reali. Recentemente questi metodi di indagine sono stati sostanzialmente migliorati, implementando strumenti per l ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] Composizione chimica
La composizione elementare dei p. è prevalentemente gas.
Esistono diversi metodi che consentono di valutare in benzina; oltre agli impianti citati dispongono di che l’ente nazionale partecipi fin dall’inizio ai rischi dell’ ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] figurati, e i primi teoremi della geometria elementare (similitudine, calcolo di aree e volumi metodi computazionali (➔ computazionale); alle ricerche di m. combinatoria sui problemi del finito e m. concreta (legata agli esempi, all’intuizione); fra m ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] la via della seta e agli scambi culturali. L’influsso ricche dell’I., è attestata fin dal 10° sec. La convesso e, di solito, con elemento terminale a forma di vaso; il intarsi di pietre dure, secondo il metodo italiano. I regni musulmani del sud ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] metodo delle differenze finite ecc. Dal punto di vista circuitale, tali procedimenti equivalgono a sostituire alla r. considerata, una r. senza memoria (cioè priva di elementi delle r. di attività associa queste agli archi di un grafo mentre a un ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] di resistenza agli antibiotici, dopo , costituisce un metodo di indagine genetica f(t). Tale integrale può essere finito o no al variare di z R sta a indicare che si considerano matrici a elementi reali. Lo spazio topologico S è, in questo caso ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] secondo un metodo di produzione tipico la densità, h e k le distanze da σ e π del generico elemento dC del sistema, il p. d’inerzia vale:
Quando i due un numero finito o infinito di rettangoli (privati del bordo) con lati paralleli agli assi ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (XVI, p. 623)
Vittorino DALLA VOLTA
Mario BENEDICTY
In questi ultimi venti anni la g. ha subìto una profonda evoluzione che ne ha mutato molti aspetti, tanto che oggi fra i matematici non [...] . - Geometrie di Galois. - Se il corpo σ è finito, lo spazio si dirà di Galois; per il teorema di trasformazioni birazionali. Gli elementi essenziali, in tutti i metodi, sono l'uno ; essi sono dovuti per lo più agli autori più sopra citati. A questo ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] N. Lo specchio sopra riportato dà gli elementi del clima d'un certo numero di stazioni Il consiglio, ricorrendo agli stessi metodi sommarî adottati da Sully 1929; id., L'art religieux en France à la fin du moyen âge, Parigi 1908; id., L'art français ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] limitava ad affinare il metodo del Hume. In condotte per i punti di Ot corrispondenti agli estremi di un anno di calendario (p a un'equazione in termini finiti della forma (3), cioè e antropometria, in Trattato elementare di statistica, diretto da ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...