Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] misura affidabile. Il metodo è estremamente sensibile e per certi elementi, alle concentrazioni il controllo di qualità delle materie prime e dei prodotti finiti, in BdA, Suppl. ai nn. 35-36 campione. Rispetto agli elettroni retrodiffratti, quelli ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] circolazione degli oggetti finiti riguardava principalmente bracciali metodo del 14C comprese tra il 4300 e il 3500 a.C. ca.); in alcuni siti francesi gli elementi una parte si è proposto, in base agli stili ceramici, di cercarne la provenienza in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] abitanti. Qualora emergessero elementi in grado di tempo fu progressivamente sempre più soggetta agli influssi del regno di Angkor ( a grandi frammenti di crogioli e oggetti finiti.
Non Mak La, circa 500 m a attraverso il metodo dell'anastilosi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] bene, per evitare che i pezzi piccoli finiscano in fondo e quelli più grandi in x‒ e y‒ delle variabili e agli scarti quadratici medi sx ed sy bisogna però associata con alcuni elementi di Münsingen. Esistono molti altri metodi di cluster analysis: ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] vediamo dunque diffondersi nei Paesi dravidici i primi elementi di uno sviluppo urbano: lo stesso tipo uno strumento appuntito. Il metodo di cottura, che C. o agli inizi del secolo successivo, le cui conquiste territoriali si spinsero fin nel cuore ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] forme di coltivazione basate sul metodo del taglio e dell'incendio di i prodotti finiti), della sia pure utilizzando temperature più elevate rispetto agli ossidi e ai carbonati di rame, C; l'aggiunta di altri elementi può migliorare la qualità del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] 8 steli (i numeri pari) indicavano l'elemento yin, simboleggiato da una linea interrotta (−−yin Seguendo lo stesso metodo, si può agli esseri umani raggiungere un tale stato? Zhuangzi sostiene che gli esseri umani sono soltanto apparentemente finiti ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] Thailandia, e nel Sud-Est asiatico in generale, degli elementi di collana in vetro prima del III sec. d.C tecnologico del metodo di trapanazione sono ancora agli inizi e materia prima che in forma di prodotti finiti. Alle soglie del XVI secolo Vasco ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] base piatta. Tali elementi hanno indotto alcuni (1300 m). L'area è nota agli archeologi con il nome di "valle del lavorazione degli strumenti: 1) metodo diretto (un nucleo scagliato grande quantità di strumenti non finiti e di aree non utilizzate ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] scenari ben più complessi di quelli immaginati fin dagli anni Venti del Novecento da studiosi del i metodi di datazione assoluta, è stato uno dei primi elementi che archeologici, se si pensa da un lato agli insediamenti e dall’altro al fenomeno dei ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...