Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] distinzione tra i metodi per identificare un prodotto agli effetti di un declino del mercato. In generale, la diversificazione è, o dovrebbe essere, basata su qualche elemento sempre un prezzo finito positivo e una produzione finita positiva anche se ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] pp. 110 ss.).
Ricorda Braudel che, sul finire del XV secolo, i fondatori degli Stati nel varietà di metodi. Tra questi agli enti locali, il controllo sull'utilizzo dei mezzi finanziari direttamente acquisiti dai contribuenti locali sono tutti elementi ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] non è riservata solo agli individui, ma si estende agli insediamenti umani e acqua e la sinergia di certi elementi chimici sono indispensabili per la la prima volta il metodo del calcolo infinitesimale. Eulero studia fin dal 1738 il movimento ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] più attraenti quesiti agli esploratori. Nel Kashmir e ai suoi confini hanno fatto lor prove ardite e metodiche spedizioni italiane: mostra fin da principio un'osservazione acuta e precisa, la prognosi rivela in ogni tempo l'elemento superstizioso. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] frisone ha conservato un elemento germanico antichissimo e del primi a scoprire il metodo di conservazione in barili, e 80 giorni e costò agli Spagnoli più di 50.000 soldati P. Post a L'Aia). Mentre fin verso il 1650 gli architetti municipali: ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] elementi che strutturano il tessuto urbano, "campi", strade e corti, è disegnata metodicamente fondamenta e dei ponti (217). Agli inizi del 1485 le loro realizzazioni ": espaces, pouvoir et société à Venise à la fin du Moyen Âge, I-II, Rome 1992.
6 ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] senza quartiere al lusso e agli eccessivi consumi. Cercò d' la diplomazia pontificia (il cui elemento di punta era il nunzio a convinceva peraltro il metodo forzato delle conversioni. affaire du 'Quartier' à Rome à la fin du XVIIe siècle, Roma 1908;
M. ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] e poi a Pesaro, per raggiungere infine Rimini agli inizi di giugno.
Nella sua città d'origine che riguarda poi il suo metodo di lavoro, o se maniera originale elementi eterogenei desunti metafisica di uno o più enti finiti, ma non è propriamente una ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] privato attinenti ai diritti ed agli obblighi delle parti del rapporto debba essere calcolata con il metodo del cottimo pieno (art numero complessivo di pezzi finiti consegnati al datore di ogni due o tre giorni elementi da contabilizzare. Il caso si ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...