Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] più utili. Per lungo tempo l'unico metodo praticabile per la produzione di 6-APA sostituire nella molecola lipidica uno o due residui acidi con altri di tipo diverso ( essere dispersa in granuli sul terreno. Uno dei limiti di questo tipo di prodotto è ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] e i fili di sutura in materiale non riassorbibile, residuati da pregressi interventi chirurgici. Si può intervenire in caso media di otto settimane. Con tale metodica si ottiene un miglioramento nell'80-90% dei casi, in particolar modo nelle ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] dei seggi), si ha una prima distribuzione dei seggi alle liste in ragione dei voti ottenuti da ciascuna. Per l'attribuzione dei seggi residui si aggiunge a ogni lista una unità al numero dei , P., Metodi e modelli di analisi dei dati elettorali, ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] Bembo; e tuttavia è ben visibile nella serie dei testi il processo di un'arte che si viene 'intento di sopprimere i residui dialettali e le dissonanze Chini, L'A. innamorato, Torino 1936; W. Binni, Metodo e poesia di L. A., Messina 1947; R. Spongano, ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] ciascuno caratterizzato da una progressiva riduzione nei residui di glicina (da 2/3 a determinato lo spostamento di Insetti al di fuori dei luoghi di origine, ove erano in equilibrio masse di materiale: i metodi della sistematica vanno cioè cambiando ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] lo svuotamento cloacale.
Del resto residui di queste forme di reattività positivo è l'energia calorica, e l'eccitamento dei sensori avviene o per la quantità assoluta di calore dall'esterno l'animale; un metodo più efficace è quello di porre ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] parvocellulari dell'ipotalamo. - Il progresso deimetodi citoimmunologici ha consentito di visualizzare
i pericari maiale da Guillemin e altri (v., 1976) risultarono rappresentare i residui 61-76 e 61-77 della lipotropina e furono denominati alfa- e ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] dell'RNA restava relativamente ferma, salvo lo sviluppo deimetodi analitici. Si sapeva da qualche tempo che le pirimidinici occupano ancora le loro posizioni originali, mentre residui di zuccheri fosfati contrassegnano le posizioni dalle quali sono ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] hanno tentato di isolare DNA da ossa, tessuti molli, denti e da residui di feci di Mylodon, ma solo il tessuto osseo ha dato risultati ,4 milioni di anni.
Sebbene questo metodo di calcolo dell'età dei reperti sia ancora altamente congetturale, il ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] fu operata da H. Sedlmayr, il cui metodo estetico è altresì una correzione dei limiti propri agli iconologi: rifacendosi a Fr. la persona umana in quei primordi dovette risolversi senza residui nell'assunzione del simbolo, talché il re-luna restava ...
Leggi Tutto
residuo
resìduo agg. e s. m. [dal lat. residuus, der. di residere «rimanere indietro», comp. di re- e sedere, propr. «stare seduti»]. – 1. agg. Che rimane, che avanza: somma, quantità r.; debiti, crediti r.; alterazioni patologiche residue....
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...