OGM vegetali
Anna Meldolesi
La sigla OGM (Organismi geneticamente modificati), quando viene riferita all’agricoltura, indica le piante il cui patrimonio genetico è stato modificato ricorrendo agli strumenti [...] che dovrebbero dipendere più dalle caratteristiche dei singoli prodotti che dai metodi utilizzati per svilupparli. Sebbene alcuni più salutari di quelli convenzionali o contengano meno residui di pesticidi. È interessante notare a questo proposito ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] molti tra questi non rimangono gravitazionalmente legati dopo la dispersione dei gas residui. Tra gli ammassi se ne trovano quindi molti con galassie lontane da parte di quelle vicine. I tre metodi danno in genere risultati coerenti, il che rafforza ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] economico, applicò lo stesso ‘metodo positivo’ nella monografia Il Socialismo , usi civici, zone boscose residue, terreni espropriati per la pubblica il 20,6% e il PSI il 32,6% dei suffragi, mettendo in minoranza per la prima volta i liberali ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] stava cercando di applicare il metodo storico-critico alla lettura della e come si poteva pensare a un ritorno dei cattolici alla vita politica; ma il conflitto si anche quotidiana, superando gli ultimi residui del rigorismo giansenista, dall’altro ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] dei motori per i veicoli pesanti (autocarri, autobus, trattori, motori marini). Una differenza fondamentale tra i due motori è il metodo anche adoperato per la conversione degli ossidi d’azoto residui negli impianti di sintesi dell’acido nitrico. A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] Appunto questa metodica della «critica temperata» costituisce uno dei cardini sui quali De Sanctis, nei primi due volumi della Storia dei Romani ( Benito Mussolini. Permanevano nel suo pensiero residui razzistici, di ascendenza ottocentesca. Egli era ...
Leggi Tutto
d’AMICO, Fedele
Franco Serpa
Prime esperienze, carattere, aneddoti
Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] si può riconoscere un metodo generale più o meno costante, e cioè la descrizione dei caratteri sociali, dei valori e delle forme che non si sottrae all’ascolto ‘naturale’ rappresenta residui inerti e inutili, che non appartengono all’‘oggi’. ...
Leggi Tutto
Gramsci, Antonio
Guido Liguori
Intellettuale e politico, nato ad Ales nel 1891 e morto a Roma nel 1937.
Prima del carcere
In una lettera dal carcere di Turi alla cognata Tatiana Schucht, in data 23 [...] – è la culla del metodo sperimentale applicato alle scienze sociali si ponga alla testa di tutti i dirigenti dei partiti in lotta (Socialismo e fascismo. L affermando che M. si batteva contro «i residui del feudalismo, non contro le classi progressive ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Labriola
Alessandro Savorelli
Nel periodo della Seconda Internazionale Antonio Labriola fu tra i più originali teorici del marxismo, al quale era approdato dopo essersi formato nell’alveo dell’hegelismo [...] e di psicologia sociale (impadronendosi del metodo della ‘psicologia dei popoli’ di Moritz Lazarus e Heymann – ed è una delle sue posizioni più controverse, per il residuo di determinismo che palesa – ad appoggiare l’espansione coloniale, ritenendo ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] una raccolta di ricette di cucina con ingredienti e metodi di cottura. Particolarmente diffusa risulta essere la puls punica in quanto il contenuto residuo di acqua, inferiore al 6%, non è sufficiente per la proliferazione dei microrganismi.
Il latte ...
Leggi Tutto
residuo
resìduo agg. e s. m. [dal lat. residuus, der. di residere «rimanere indietro», comp. di re- e sedere, propr. «stare seduti»]. – 1. agg. Che rimane, che avanza: somma, quantità r.; debiti, crediti r.; alterazioni patologiche residue....
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...