Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] prospettiva ermeneutica sulla struttura della comprensione emergono pur sempre i postulati della riflessione, della coerenza e della M. 1970 (tr. it.: Precomprensione e scelta del metodo nel processo di individuazione del diritto, Napoli 1983).
...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] lo scopo della condotta (Bobbio, N., La consuetudine come fatto normativo, Torino, 2010, 53 ss.). In questa prospettiva, l’ , 23 ss.); mentre altri negano che la CIG segua alcun metodo di interpretazione, sia esso induttivo o deduttivo (Talmon, S., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] , nel senso che consentirà di prospettare una periodizzazione della nostra scienza proprio sulla base di de-specializzazione della scienza penalistica?, «Criminalia», 2011, pp. 179-206. T. Padovani, Lezione introduttiva sul metodo nella scienza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] venute realizzando nel Paese. Essa si occupava dell’argomento in prospettiva de iure condendo: o per caldeggiare la non riverberarsi sugli atteggiamenti della dottrina: anzitutto, ponendo sul tappeto la questione del metodo (‘realistico’ o ‘ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] prospettiva, risulta peraltro impossibile sostenere descrizioni dei percorsi delle argomentazioni e delle pratiche della e migliorato nel corso di decenni grazie a un metodo sperimentale e a una straordinaria capacità di comunicazione letteraria ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] e i “non soggetti” in ambito tributario
Muovendo dalla prospettiva ricostruttiva della nozione di soggettività qui proposta, si possono esaminare, problemi contingenti ai principi costituzionali, però, è metodo in ogni caso censurabile, anche se a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] del Philosopho (p. 155).
La differenza, e siamo al cuore dell’identificazione del mercante come esperto dell’arte di mercatura, fra chi sa investire e cioè spendere in una prospettiva internazionale, e chi non sa farlo per mancanza di professionalità ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] e veritieri qualora il professionista utilizzi criteri e metodi di valutazione che la scienza aziendale ritenga inadeguati o preventivo che implica un piano di soluzione dello stato di crisi, da prospettarsi con la domanda che va comunicata al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] nell’ambito della tradizione liberale europea, una riflessione moderna sul tema della tutela della concorrenza e prospettare una completa parte prima, pp. 1 e segg.
U. Ricci, Il metodo in economia politica, Milano 1928.
T. Ascarelli, La funzione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] qualche modo risuonata, al di là della differente prospettiva politico-culturale (influenzata, almeno in origine nei quali l’apertura problematica era bilanciata dalla fedeltà al metodo sistematico.
Quello di Mengoni è stato lo sforzo più importante ...
Leggi Tutto
prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine bidimensionale analoga a quella data dalla...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...