Matematico, nato a Beaumont de Lomagne il 17 agosto 1601, morto a Castres il 12 gennaio 1665. Il F. è da considerarsi come uno dei più originali matematici di tutti i tempi. Fr. van Schooten lo cita tra [...] , forse fin dal 1628, di un metodo generale per trattare le questioni di massimo e minimo; ma questo teorema è dovuto a Eulero.
2. Un numero primo, maggiore di 2, può essere rappresentato, in un sol modo, dalla differenza di due quadrati interi. Si ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] la generalità del punto di vista e dei metodi, l'opera del Desargues di J. Landen (1771-1775) sull'esprimibilità di ogni arco iperbolico per mezzo di due archi d'ellisse e gli ulteriori, svariati contributi recati a quest'ordine di questioni da Eulero ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] immediati, fra cui S. Clarke, Leibniz, Berkeley, Eulero; ma né essi, né altri grandi pensatori del sec siderale sono regolati pendoli e orologi principali di un osservatorio, il metodo classico di determinazione del tempo è l'osservazione dei ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] divinazioni di L. è quella del calcolo delle variazioni, sviluppato cinquant'anni dopo da Eulero e solo punto che goda di una certa proprietà, ma la forma di un'intera curva che abbia in grado massimo una certa proprietà. Questo metodo, dice L. (Acta ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] triangolari). Le prime, che erano già state trovate da Eulero per altra via, si ottengono esprimendo la condizione affinché, probabili. Inoltre la classica nozione di equazioni alle variazioni costituisce la base del metodo per lo studio dei moti le ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] E. Delaunay. Una teoria e tavole completamente nuove sono state costruite da E. W. Brown di Yale con un metodo che costituisce un'estensione di quello per approssimazioni successive proposto da Eulero e applicato da G. W. Hill e da J. C. Adams per la ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] per merito di alcuni matematici fra cui L. Eulero, a problemi di determinazione di cammini ottimi su grafi e di teoria dei diverse classi non sono così netti, i rispettivi metodidi soluzione hanno avuto sostanziali influenze reciproche e molte ...
Leggi Tutto
MOTO
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] Eulero, nella sua Mechanica del 1736, accetta la nozione del moto assoluto, come fondamento della dinamica, rilevando tuttavia che le leggi di che ne compie l'astratto metodo scientifico e che finisce per ricondurlo di fronte alle aporie zenoniane. Ma ...
Leggi Tutto
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] principio dei lavori virtuali, risalente a Johann Bernoulli, d’Alembert, Eulero e Joseph-L. Lagrange, e che è alla base della meccanica l’interesse dello studio sistematico della convergenza dei metodidi soluzione numerici per le EDP. I primi ...
Leggi Tutto
Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] seguito, con lo stesso metodo, F. Viète giunse fino alla 9ª cifra decimale esatta, ch'egli ottenne dal poligono di 6.216 lati. Adriano è sempre un numero trascendente; donde, utilizzando la relazione d'Eulero eπi = − 1, segue che anche π deve essere ...
Leggi Tutto