• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
440 risultati
Tutti i risultati [440]
Biografie [66]
Filosofia [55]
Diritto [42]
Temi generali [34]
Matematica [34]
Religioni [32]
Storia [29]
Scienze demo-etno-antropologiche [28]
Archeologia [24]
Letteratura [23]

Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco Antonio Clericuzio L’incerto statuto dell’alchimia Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] sua posizione nella classificazione delle scienze. Non sono pochi coloro che distinguono un’alchimia vera da una falsa, come i metodi di distillazione: per ascensum (quando la fonte di calore è in basso), per descensum (quando la fonte di calore è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Diritto e letteratura

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto e letteratura Richard H. Weisberg Introduzione I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] della posizione di Shylock rispetto a quella di Porzia. definisce l'ermeneutica "la grande, falsa speranza degli studi su diritto e und Methode, Tübingen 1960, 1965² (tr. it.: Verità e metodo, Milano 1972). Gewirtz, P., Aeschylus' law, in "Harvard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Gentile a Pisa: Jaja, D'Ancona, Crivellucci

Croce e Gentile (2016)

Gentile a Pisa: Jaja, D’Ancona, Crivellucci Mauro Moretti Ritorno a Pisa: percorsi e memorie Il 14 novembre 1914 Gentile avviava il suo insegnamento di filosofia teoretica a Pisa con una celebre prolusione [...] di essere tutta sterile, com’è stata e come è, quasi per lenta preparazione ad una vera critica nuova da contrapporsi alla vecchia falsa più di un ragazzo. A simili prese di posizione caldeggiatori del così detto metodo storico […]. Quella loro ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La cosmografia dall'Antichità alla dinastia Tang

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La cosmografia dall'Antichita alla dinastia Tang Christopher Cullen La cosmografia dall'Antichità alla dinastia Tang Occorre innanzitutto notare che il termine [...] di una tradizione autorevole. I metodi di 80.000 li (39.917 km ca., circa un decimo dell'effettiva distanza dalla Terra alla Luna). La 'regola dell'ombra' usata nello Gnomone dei Zhou è falsa posizione privilegiata. Sebbene esista testimonianza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino Efthymios Nicolaïdis La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino Il [...] . È possibile dunque che questo trattato sia un falso composto in epoca più tarda. Il secondo testo arabe giunto integralmente è Metodi di calcolo di diverse ipotesi astronomiche. L dall'Impero di Nicea per rafforzare la sua posizione di erede dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

ROMAGNOSI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico) Gian Paolo Romagnani – Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] di una monarchia nazionale rappresentativa, pubblicato anonimo nel 1815, con la falsa indicazione di di poco più di un anno, almeno otto articoli e recensioni. In due di questi, in particolare, prese posizione al metodo empirico-sperimentale di autori ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX

Croce e la critica stilistica

Croce e Gentile (2016)

Croce e la critica stilistica Alfredo Stussi Stilistica e linguistica Tra la fine dell’Otto e l’inizio del Novecento la stilistica come educazione al bello stile viene riproposta in forme notevolmente [...] vero individuale, cioè se vive, o se è falso individuale, cioè se è morto (Le categorie rettoriche qualsiasi lavoro anche letterario (Sviluppo di un metodo, «Cultura neolatina», 1960, pp. 151-61), in una posizione di assoluto rilievo dato che nella ... Leggi Tutto

Inghilterra

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Inghilterra Stefano Villani Carlo Altini di Stefano Villani La guerra delle Due Rose e il regno di Enrico VII Con la sconfitta nella battaglia di Castillon in Guascogna nel luglio del 1453, l’I. era [...] con falsa indicazione sia dell’editore (apponendo nomi di fantasia) sia del luogo di edizione (utilizzando nomi di città dell’aristotelismo politico in Occidente. Secondo Skinner la posizione «neo-romana» di M. – che viene sviluppata e discussa da ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D’ASBURGO – COSTITUZIONE AMERICANA – ISABELLA DI CASTIGLIA – GUERRA DELLE DUE ROSE – CARLO VIII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inghilterra (10)
Mostra Tutti

Guglielmo di Ockham

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Guglielmo di Ockham, filosofo francescano del XIV secolo, è un sostenitore della radicale [...] per qualificare globalmente la posizione ockhamista: disincanto ontologico falso, ma dalla cui esistenza può essere determinata la verità o la falsità di elaborato un nuovo metodo conosciuto, poi, come “rasoio di Ockham” o “principio di economia”, che ... Leggi Tutto

FORMALEONI, Vincenzo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMALEONI, Vincenzo Antonio Mario Infelise Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi. Scarse sono [...] di Venezia…, Venezia 1777; Descrizione… del Bergamasco, ibid. 1777). Sono degli stessi anni alcune osservazioni sulla posizione metodo allo studio delle cose che l'interessano" con lo scopo di distinguere il vero dal falso, le millanterie dal realmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 44
Vocabolario
poṡizióne
posizione poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
sostituzióne
sostituzione sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: nessuno si è accorto della s. dell’originale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali