• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Matematica [31]
Biografie [12]
Storia della matematica [13]
Fisica [10]
Temi generali [8]
Geometria [8]
Algebra [6]
Statistica e calcolo delle probabilita [5]
Fisica matematica [5]
Storia della fisica [5]

L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilità e statistica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica Ivo Schneider Calcolo delle probabilità e statistica Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo Numerosi autori hanno contribuito [...] 1768-1830 ), Joseph-Louis Lagrange (1736-1813) e Gaspard Monge (1746-1818), Laplace poté sfruttare il suo grande prestigio, grazie dei dati così ottenuti, indusse Quételet ad abbandonare i metodi di Laplace e a optare per un censimento completo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – STORIA DELLA MATEMATICA

arte e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

arte e matematica arte e matematica Può la bellezza parlare il linguaggio della matematica? Il rapporto fra la scienza dei numeri e la creazione artistica non appare a tutta prima evidente, ma gli intrecci [...] ricerca matematica. Con Monge, in particolare, la geometria descrittiva (intesa come metodo per rappresentare le forme l’anamorfosi è una tecnica che «proietta le forme fuori di esse invece di ridurle ai loro limiti visibili, e le disgrega perché si ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCESSIONE DI FIBONACCI – HANS HOLBEIN IL GIOVANE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ELABORATORE ELETTRONICO – TEORIA DELLE CATASTROFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arte e matematica (12)
Mostra Tutti

VENTURI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796) Roberto Marcuccio , notaio e perito [...] Lalande, Gaspard Monge, presenziando alle lezioni di chimica di Antoine-François de Fourcroy e di fisica di Jacques Charles. metodo scientifico. Illustrando l’opera di Leonardo, il fisico reggiano commise l’errore di considerarlo il «precursore» di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ANTOINE-FRANÇOIS DE FOURCROY – TOMMASO VALPERGA DI CALUSO – JOSEPH JÉRÔME DE LALANDE – GIOVANNI ALFONSO BORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTURI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

CHISINI, Oscar

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHISINI, Oscar Silvia Caprino Nacque a Bergamo il 14 marzo 1899 da Carlo e da Luigia Calcinoni, terzo figlio di una nobile famiglia veneta originaria di Pieve di Soligo. Compì tutti gli studi universitari [...] nel 1918, ed in esso è fatto riferimento soprattutto a C. Monge e J. V. Poncelet; l'argomento trattato concerne lo sviluppo un ciclo di conferenze sull'argomento; nel secondo (Suiproblemi di massimo e di minimo: esposizione di un metodo e questioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GEOMETRIA DESCRITTIVA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GEOMETRIA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHISINI, Oscar (2)
Mostra Tutti

ZAMBECCARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBECCARI, Francesco Marco Ciardi – Nacque a Bologna il 14 novembre 1752 da Giovanni e da Marianna Bentivogli. Cresciuto in una ricca famiglia patrizia, dopo avere svolto i primi studi presso il Collegio [...] Monge e altri scienziati venne incaricata di esaminare la macchina aerostatica dei Montgolfier. Nel mese di agosto . P. Andreoli secondo il metodo del sig. F. Z., Forlì 1809; R. Ambrosini, L’aereonautica a Bologna. Appunti di cronaca editi a cura del ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME-THOMAS FRANÇOIS RAYNAL – JEAN-FRANÇOIS PILÂTRE DE ROZIER – STRETTO DEI DARDANELLI – CASTELLO DI VERSAILLES – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBECCARI, Francesco (2)
Mostra Tutti

Carnot

Enciclopedia della Matematica (2013)

Carnot Carnot Lazare-Nicolas-Marguerite (Nolay, Côte d’Or, 1753 - Magdeburgo 1823) generale, politico, fisico e matematico francese. Partecipò attivamente alla rivoluzione francese e ai suoi sviluppi, [...] di G. Monge, fondò con lui nel 1794 l’École polytechnique, al contempo scuola militare e luogo di formazione universitaria a carattere scientifico. Studioso di il metodo leibniziano degli infinitesimi, prese parte al dibattito sulla necessità di ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – MAGDEBURGO – MATEMATICA – CÔTE D’OR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carnot (4)
Mostra Tutti

PONCELET, Jean-Victor

Enciclopedia Italiana (1935)

PONCELET, Jean-Victor Guido Castelnuovo Matematico francese, nato a Metz il 1° luglio 1788, morto a Parigi il 22 dicembre 1867. Dopo aver frequentato i corsi dell'École Polytechnique (dove aveva risentito [...] primitive). La via che egli segue costantemente, sotto il nome di metodo della proiezione centrale o conica, consiste nell'indagare con mezzi elementari proprietà di figure particolarmente semplici, e nel trasportare quelle proprietà, quando si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONCELET, Jean-Victor (3)
Mostra Tutti

Tra immaginario e descrizione anatomica

Universo del Corpo (1998)

Tra immaginarioe descrizione anatomica Riccardo de Sanctis Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] esperienza d'anatomista e dalla pratica di nuovi metodi di dissezione, sembrano talvolta porsi in Monge, e prima in pittori e architetti, una riflessione sullo spazio visibile; ma si trattava di fissare una geometria della visibilità, cioè di ... Leggi Tutto

Adolescenza

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Adolescenza Augusto Palmonari Una definizione provvisoria Intendiamo per adolescenza quella fase dell'esistenza umana che segna la transizione dall'infanzia allo stato adulto, e cioè l'età compresa [...] e di appartenenza di gruppo.Lo stesso Lewin ha elaborato alcune proposizioni che delineano un metodo per un test di autodescrizione (v. Engel, 1959), o con studi sincronici su gruppi di soggetti di età diversa (v. Tomé, 1972; v. Monge, 1973 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – IMPERATIVO CATEGORICO – APPARATO RIPRODUTTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adolescenza (5)
Mostra Tutti

L'Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina Pasquale Ventrice Il luogo dell’«immenso lavoro» Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] alcuni casi a 50 libbre con l’aggiunta di alcuni cannoni di nuova invenzione e di petriere da 500 libbre di cui i turchi facevano ampio uso. Le nuove da Gaspard Monge nella Géométrie descriptive, nella quale aveva elaborato il suo metodo prima del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
mongiano
mongiano agg. – Relativo al matematico francese G. Monge (1746-1818). In partic., in geometria, metodo m. (o di Monge), il metodo della doppia proiezione ortogonale della geometria proiettiva (v. proiezione).
proiezióne
proiezione proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali