La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] la geometria, che Newton e Gauss addirittura annoveravano tra le scienze empiriche. Gli assiomi di Euclide hanno un fondamento e pubblica nell'Arithmetices principia, nova metodo exposita (1889). Il 'nuovo metodo' di cui si serve Peano è la scrittura ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] di equazioni.
Il primo riconoscimento dell'esistenza di una funzione che sia il potenziale della forza gravitazionale diNewton si trova nella memoria di e un metododi proiezione per trasformare integrali iterati in integrali di superficie. Egli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori diNewton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] fonti sperimentali; il secondo, un potente metodo d'invenzione, suscettibile di indefinito perfezionamento. Di fatto, tuttavia, Newton subordinò il secondo metodo al primo.
L'ottica
Le prime annotazioni diNewton sulla luce e sui colori, a commento ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] interi positivi
Il testo di al-Samaw᾽al ci informa inoltre che la formula nota oggi come 'binomio diNewton' era stata dimostrata da la sua più naturale applicazione, accanto al metododi esaustione.
Secondo Ibn al-Hayṯam questa proposizione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] esempio, diNewton e di Leibniz sono di solito introdotte per mezzo di strumenti geometrici o meccanici e non saranno prese in considerazione nella geometria analitica fino ai tempi di Euler.
Bibliografia
Belgioioso 1990: Descartes. Il metodo e i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale diNewton e di Leibniz, nella seconda [...] lsoluzione è anonima e fu concordemente attribuita a Newton, su suggerimento di Johann I Bernoulli che aveva riconosciuto ex quella della corda vibrante, e ha ideato alcuni importanti metodidi risoluzione, ma anche perché ha dato contributi alla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] È nel XVIII sec. tuttavia che si ha il contributo maggiore a un ulteriore sviluppo del metodo delle coordinate, e ciò a opera diNewton. Se è vero che Newton aveva cominciato a occuparsi della questione già nel 1665, e i suoi contributi risalgono a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] di Isaac Newton (1642-1727) (problema del solido di rivoluzione di minima resistenza) e successivamente in quella di Jakob I (1654-1705) e di , ammettono almeno due possibilità di generalizzazione; di esse il metododi Volterra porta a considerare la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] Q, R sono le componenti della forza acceleratrice (termine utilizzato da Newton per indicare l'accelerazione in un campo gravitazionale), la cui direzione metododi Clairaut per l'analisi delle perturbazioni fu l'unico descritto nell'Astronomie di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] realizzava) solo in relazione al metododi sommatoria impiegato, per cui metodi diversi potevano portare a somme diverse diverse (cap. XXXII). La prima, quella basata sulle leggi diNewton (cap. XXXIII), si affermò in particolare nell'astronomia, ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...