La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] di mille nell'espressione mille miglia). Seguendo lo stesso metodo, si può affermare che "il Sud non ha limite di un limite anche qualora quest'ultimo non possa essere conosciuto empiricamente (cioè nella realtà) oppure, al contrario, è possibile ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nelle teorie del cinema
Daniele Dottorini
Crisi della teoria?
Se è indubbio che il cinema sia stato, nel corso del Novecento, uno dei più potenti e originali dispositivi di creazione [...] mezzo espressivo debba svilupparsi come studio di campo, filologico ed empirico, è il filo rosso che lega i saggi sullo stato di un paradigma basato sull’applicazione al cinema di metodi e categorie elaborati in precedenza, si sostituisce un paradigma ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’arte
Gianluca Garelli
Nella prefazione alla prima edizione della Filosofia dell’arte, datata settembre 1930, Giovanni Gentile licenziava il suo lavoro con una duplice premessa. Intanto, [...] ben presto avrebbe visto l’allontanamento di Gentile dal metodo storico professato da D’Ancona, per indirizzarsi verso ); per cui, ancora una volta,
la morte dell’arte non è morte empirica e di fatto: bensì morte ideale, e quindi vita eterna. Essa è ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] mostrato come nel Settecento prenda corpo l''illusione' di estendere i metodi delle scienze naturali alle scienze sociali, con la pretesa di scoprire anche dei ceti medi, obbedivano a modelli empirici e a criteri funzionali, come del resto avvenne ...
Leggi Tutto
Storicismo e storicismo
Giuseppe Cantillo
Storicità della filosofia e filosofia della storia nei primi scritti
Va subito detto che il termine storicismo si trova poche volte negli scritti di Giovanni [...] «la verità è produzione della mente; e che il metodo della conoscenza è la sintesi a priori». La verità che in questo modo la realtà spirituale viene pensata come storia empirica, fondata sull’intuizione del fatto storico come qualcosa di presupposto ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] rivolto a individui appartenenti a diversi contesti linguistici e culturali. Nel complesso la ricerca empirica che, negli anni settanta e ottanta, si è ispirata al metodo di rilevazione di Rokeach non è riuscita a dimostrare in maniera convincente l ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] di lavoro e retributive: in sostanza, è il metodo che si affermerà soprattutto attraverso la contrattazione collettiva e che costruita sulle solide basi di una ricerca storica ed empirica sulle pratiche dell'unionismo, ha creato le fondamenta per ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] debitoria o il pagamento dei dividendi.
Attraverso ricerche empiriche si è tentato di verificare queste contrastanti teorie e in cui l'analisi dinamica viene applicata. Seguendo il metodo adottato da Chirinko (v., 1991), divideremo le teorie ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] delle reazioni emotive (sia positive che negative) aumenta (v. Bales, 1955).
I risultati di questo metodo di analisi, significativi sia sul piano empirico che su quello analitico, hanno però due limiti. In primo luogo Bales ha circoscritto le sue ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] se ne è vagliata la consistenza logica e il fondamento empirico. Tuttavia, col ridimensionamento della pretesa che la scienza si fonda su una tradizione che stabilisce le regole del metodo scientifico. Vi è tuttavia un'ulteriore ragione che spiega, ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
empirismo
s. m. [der. di empirico]. – 1. a. L’essere empirico, privo cioè di validi fondamenti scientifici: l’e. di certi sistemi, di certi metodi. b. Pratica medica di persone non qualificate, che si fonda soltanto sull’esperienza comune...