Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] fu rinvenuto negli scavi di Monte Iato) e una loro possibile per la doratura, solitamente applicata col metodo dell'amalgama di mercurio, e infine ibid., pp. 63-92.
D. Abulafia, Maometto e Carlo Magno: le due aree monetarie italiane dell'oro e dell ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] anche l'espresso desiderio dell'imperatore Carlo IV.
Alla fine del febbraio quel che riguarda poi il suo metodo di lavoro, o se si vuole J. Kirschner, "Ubi est ille"? Franco Sacchetti on the Monte Comune of Florence, in Speculum, LIX (1984), pp. 567 ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] fu anche degli ufficiali del Monte e della Signoria), pur fuga dall’arrivo delle truppe di Carlo VIII), adottarono il nome di 125-170; Mundus novus: A. V. e i metodi della ricerca storico-geografica. Atti del Convegno internazionale di studi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] 200.000 scudi d'oro, il Monte della pace e l'anno seguente aggiunse incoerenza nei principî e nel metodo della classificazione: si succedono -99; R. Battaglia, Le ville Giustiniani a Roma e l'opera di Carlo Lambardi, in L'Urbe, V (1940), 12, pp. 2-14; ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] (v. Aron, 1976).
'A monte' gli studi strategici confinano con le relazioni strategici, ma che si differenziano per approcci, metodi, finalità e presupposti di base. Le taluni centri universitari (LUISS "Guido Carli", ad esempio) le elaborazioni ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] ; non a caso fu definita da Carlo Curci il trattato più completo di ‘diritto i reciproci controlli. Più a monte, sui costituenti agirono l’esperienza . In esso Cossiga poneva questioni sia di metodo sia di merito, individuando la necessità di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] cui si dovrebbero aggiungere Paolo Frisi, Gian Rinaldo Carli, Pietro Secchi e altri ancora.
La storia in casa sua, nella Contrada del Monte (oggi via Montenapoleone), un gruppo alla ricerca condotta con metodo economico-statistico, quest’ultima ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] fatto, ad esempio, lo storico Carlo Ginzburg (v., 1978) in un cultura europea, portando all'uso di un metodo indiziario nella ricerca sull'arte come in L. Rambelli, Parma 1980, pp. 11-14).
Del Monte, A., Breve storia del romanzo poliziesco, Bari 1962. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] vacante dal Trebisonda.
Nel 1461, alla morte di Carlo VII, divenne re di Francia Luigi XI, e superstiti" (Pertusi). Il metodo per valutare l'attendibilità dei titoli del Monte Vecchio in opere pie, così come 1000 ducati in azioni del Monte Nuovo, che ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] 1711) attraverso un articolato metodo didattico, che poté sperimentare Sobieski, nel suo teatrino domestico sul monte Pincio, tra il 1710 e il ; A. Barghini, J. a Roma. Disegni dall'atelier di Carlo Fontana, Torino 1994; F. J., 1678-1736. De Mesina ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...